O Capitano! o mio Capitano!, p. 423
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
Origine: Dedicata ad Abramo Lincoln, 16º Presidente degli Stati Uniti d'America.
Origine: La frase «O capitano, mio capitano» viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, nelle fasi iniziali del film dice: «"O Capitano, mio Capitano!" Chi conosce questo verso? Nessuno. Non lo sapete? È una poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po' più audaci, "O Capitano, mio Capitano".» La frase viene poi ripresa anche in un episodio di How I Met Your Mother e in uno di Suits.
Frasi su diletto
pagina 2
da Ricordi giornalistici, Perché tradussi il «Quo Vadis?», pp. 247-248
Profili letterari e ricordi giornalistici
da Gravità e piacevolezza del «Furioso», in Binni e Scrivano, p. 360
Origine: Da I romanzi, Venezia, Valgrisi, 1554, pp. 100-103.
da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234
Origine: Da un'intervista del 2007; citato in Bruno Giurato, Freak Antoni: "Un risotto vi seppellirà". L'intervista inedita http://www.ilgiornaleoff.it/column/freak-antoni-un-risotto-vi-seppellira-intervista-inedita/, il Giornale Off.it, 12 febbraio 2014.
“Mi metterei volentieri una maschera sul volto e con diletto cambierei il mio nome.”
Origine: Da Vanina Vanini, citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier
Origine: Peccato, p. 117-118
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, pp. 92-93
da Estratto dello stato civile, in Dal vero
Origine: Aristofane
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 30
da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881
“Tu hai le parole che non hanno voce | e che pure traversano le mura.”
Madre diletta, mia sognata
Lettere al dottor G
dalle Prediche, Predica per la festa di San Giovanni Evangelista; cap. XXXV, p. 390
da Non esser volgare in nulla, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Ne la grandezza giova ne 'l diletto,
Che s'acquista o si tenga con sospetto.”
Rifacimento of Orlando Innamorato
“Necessità 'l ci 'nduce, e non diletto.”
The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
Origine: Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 273.
Origine: Dalla prefazione (Ai lettori) di Patria e cuore: Fatti di Mantova; racconto, Stab. tip. ex Boniotti diretto da F. Gareffi, Milano, 1861, pp. 11-12)
parte III, Roma e la famiglia, cap. IX, I piaceri della città, p. 288
La civiltà dell'antica Roma
Artisti, p. 91
Da opere, Davanti all'immagine
“Poiché tutto ciò che vive è sacro, la vita si diletta nella vita.”