Frasi su diletto
pagina 2

Walt Whitman photo

“O Capitano! o mio Capitano!' sorgi, odi le campane, | sorgi, per te è issata la bandiera, per te squillano le trombe, | per te i fiori e ghirlande legate con i nastri – per te le nere rive, | perché te invoca la ondosa folla, volgendo il volto ansiosi; | ecco, o Capitano, o diletto padre, | con il braccio ti sostengo il capo, | non è che un sogno che, sopra il ponte, | sei caduto, freddo, morto.”

O Capitano! o mio Capitano!, p. 423
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
Origine: Dedicata ad Abramo Lincoln, 16º Presidente degli Stati Uniti d'America.
Origine: La frase «O capitano, mio capitano» viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, nelle fasi iniziali del film dice: «"O Capitano, mio Capitano!" Chi conosce questo verso? Nessuno. Non lo sapete? È una poesia di Walt Whitman, che parla di Abramo Lincoln. Ecco, in questa classe potete chiamarmi professor Keating o se siete un po' più audaci, "O Capitano, mio Capitano".» La frase viene poi ripresa anche in un episodio di How I Met Your Mother e in uno di Suits.

Federigo Verdinois photo
Giovan Battista Pigna photo
Alessandro Manzoni photo
Fray Luis de Granada photo

“Sono sempre stato, e mi ritengo ancora un dilettante. Cioè una persona che si diletta, che cerca sempre di provare piacere e di regalare il piacere agli altri, che scopre ogni volta quello che fa come se fosse la prima volta. Non mi riconosco nei panni del professionista con la "P" maiuscola, che comunica le regole che ha imparato dalla gavetta in poi, esercitando il proprio mestiere.”

Roberto Antoni (1954–2014) scrittore, cantante e attore italiano

Origine: Da un'intervista del 2007; citato in Bruno Giurato, Freak Antoni: "Un risotto vi seppellirà". L'intervista inedita http://www.ilgiornaleoff.it/column/freak-antoni-un-risotto-vi-seppellira-intervista-inedita/, il Giornale Off.it, 12 febbraio 2014.

Stendhal photo

“Mi metterei volentieri una maschera sul volto e con diletto cambierei il mio nome.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Origine: Da Vanina Vanini, citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

Vincenzo Borghini photo
Giovan Battista Gelli photo
Matilde Serao photo
Ettore Romagnoli photo
Giuseppe Giusti photo
Giacomo Leopardi photo
Idrisi photo

“[Su Palermo] Bella e immensa città, massimo e splendido soggiorno, ornata di tante eleganze che i viaggiatori si mettono in cammino per ammirarne le bellezze di natura e di arte.”

Idrisi (1100–1165) geografo e viaggiatore arabo

da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881

Alda Merini photo

“Tu hai le parole che non hanno voce | e che pure traversano le mura.”

Madre diletta, mia sognata
Lettere al dottor G

Ludovico Ariosto photo
Péter Pázmány photo
Veronica Franco photo
Francesco Petrarca photo
Ivo Andrič photo
Nick Hornby photo
John Ford photo
Neal Stephenson photo
Baltasar Gracián photo

“Una scorpacciata di generici plausi non soddisfa il saggio. Vi sono alcuni talmente avidi di popolarità, da riporre ogni diletto non già nelle soavissime brezze di Apollo, ma nell'alito del volgo.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non esser volgare in nulla, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza

Torquato Tasso photo
Francesco Berni photo

“Ne la grandezza giova ne 'l diletto,
Che s'acquista o si tenga con sospetto.”

Francesco Berni (1497–1535) scrittore e poeta italiano

Rifacimento of Orlando Innamorato

Dante Alighieri photo

“Necessità 'l ci 'nduce, e non diletto.”

The Divine Comedy (c. 1308–1321), Inferno

Giorgio Pallavicino Trivulzio photo
Pietro Sforza Pallavicino photo
Vittorio Sgarbi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
William Blake photo