Frasi su equità

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema equità, giustizia, essere, uomini.

Frasi su equità

Robert Kennedy photo
Jim Morrison photo

“Dietro la tirannia c'è una precisa filosofia: ideali pressocché fanatici di equità e giustizia, e ferma devozione a un qualche Dio.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Pierre Rabhi photo
Antonio Di Pietro photo
Barack Obama photo
Georg Brandes photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anassimandro photo
Ivan Illich photo
Giambattista Vico photo
Elton John photo

“[Sull'omofobia] Diventare genitore è una gioia che non avrei mai immaginato. Vorrei che mio figlio crescesse in un Paese dove ogni bambino è non solo amato, ma pure rispettato e trattato con equità. Purtroppo la Gran Bretagna lascia ancora molto a desiderare da tale punto di vista.”

Elton John (1947) cantautore, compositore e musicista britannico

Origine: Citato in Enrico Franceschini, La crociata di Elton John "Un mondo senza omofobia" http://www.repubblica.it/esteri/2011/11/05/news/elton_john_omofobia-24461988/?ref=HREC1-5, Repubblica.it, 5 novembre 2011

Papa Giovanni Paolo II photo
George Steiner photo
Eneo Domizio Ulpiano photo

“La giustizia è l'arte della bontà e dell'equità.”

Eneo Domizio Ulpiano (170–228) politico e giurista romano

1.1.1pr

Ludovico Antonio Muratori photo

“Non debbano i giudici col pretesto dell'equità assassinar la giustizia.”

Ludovico Antonio Muratori (1672–1750) storiografo italiano

Dei difetti della giurisprudenza

Luigi Berlinguer photo
Hilarion Capucci photo
Luca Cordero di Montezemolo photo
Fabrizio Cicchitto photo
Ernst Jünger photo
George Steiner photo
Henry Stephens Salt photo
Stefan Zweig photo
Piero Calamandrei photo
Marc Bloch photo
Tito Boeri photo

“Il problema vero che abbiamo oggi in Italia è quello dell'equità e non quello della sostenibilità finanziaria del nostro sistema pensionistico.”

Tito Boeri (1958) economista italiano

Origine: Citato in Pensioni, Boeri: "Il problema è l'equità, non la sostenibilità" http://www.repubblica.it/economia/2016/09/11/news/pensioni_boeri_equita_-147557157/, repubblica.it, 11 settembre 2016.

Isaiah Berlin photo

“Libertà e uguglianza sono tra gli scopi primari perseguiti dagli esseri umani per secoli; ma libertà totale per i lupi significa morte per gli agnelli; una totale libertà dei potenti, dei capaci, non è compatibile col diritto che anche i deboli e i meno capaci hanno a una vita decente. Un artista che voglia creare un capolavoro è indifferente alla miseria e allo squallore a cui condanna col suo tipo di esistenza la propria famiglia: noi possiamo condannarlo e sostenere che il capolavoro dev'essere sacrificato ai bisogni umani, oppure possiamo schierarci dalla parte dell'artista; ma in entrambi i casi ci troviamo davanti a valori che per certi uomini e donne sono valori assoluti e che sono intelleggibili a tutti noi se abbiamo immaginazione o solidarietà o comprensione per gli esseri umani. L'uguaglianza può esigere la limitazione della libertà di coloro che vorrebbero dominare. Senza un minimo di libertà ogni scelta è esclusa e perciò non c'è possibilità di restare umani nel senso che attribuiamo a questa parola; ma può essere necessario mettere limiti alla libertà per fare spazio al benessere sociale, per sfamare gli affamati, per vestire gli ignudi, per dare un alloggio ai senza tetto, per consentire agli altri di essere liberi, per non ostacolare la giustizia e l'equità.”

Isaiah Berlin (1909–1997) filosofo, politologo e diplomatico britannico

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas

Klaus Iohannis photo
Francesco Merlino photo
Pietro Maffi photo