Frasi su folgore
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema folgore, cielo, grande, nulla.
Frasi su folgore

citato in Consigli ed esortazioni, Fede 57

da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, p. 228

da Dio e Popolo; citato in Dante Leonardi, Spighe d'oro, Remo Sandron Editore, 1924

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1012

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 66

“Le folgori colpiscono i monti più alti.”
II, 10, 11-12

da Per la Festività del S. Natale, parte I, nell'ediz. di Parigi 1780, to. VII, p. 369
Origine: Da Blasetti, l'uomo dagli stivali che folgorò il giovane Fellini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/07/04/blasetti-uomo-dagli-stivali-che-folgoro.html, la Repubblica, 4 luglio 2000.
Origine: Dalla prefazione a Novellieri ungheresi, a cura di Ignazio Balla e Aldo Borgomaneri, Edizioni Alpes, Milano, 1931, p. 8.
Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima

da Canto Spirituale
Poesie
Origine: Citato in Umberto A. Padovani, Recensioni, Aevum, anno 13, fasc. 4, ottobre-dicembre 1939, pp. 645-46.

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca
da Colloquio della città di Roma con l'imperatore Federico II, vv. 20-25, testo e traduzione dal greco a cura di Marcello Gigante
Origine: Carme IX (circa 1244-1247), citazione in Marcello Gigante, Poeti bizantini in Terra d'Otranto nel secolo XIII, Napoli, 1979 (testo greco a p. 176; traduzione a p. 188).
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Il giorno che tornammo a sorridere (Tsonga signoreggia e soverchia) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=415&ID_sezione=523, Lastampa.it, 30 giugno 2011.

da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, Milano, 2001, pp. 218-234

da Visione sugli acquitrini, p. 45
In Poesia ungherese del Novecento
“Triste è giungere alla casa paterna quando la folgore s'è abbattuta sulla quercia maggiore.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 316

da Il vate, Laulja
Origine: In Canti, diario e lettere, Laulud, päevaraamat ja kirjad, 1922; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, pp. 23-24.

Origine: https://www.focus.it/cultura/storia/licio-gelli-morto

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

“Dite che il poeta è tra le nuvole, ma tra le nuvole è anche la folgore.”
Origine: Citato in G.K. Chesterton, L'etè vittoriana nella letteratura, traduzione di Paolo Dilonardo, Adelphi, 2017, p. 27.