
Origine: Da una lettera del 13 febbraio 1934.
Origine: Il lato umano, p. 17
Origine: Da una lettera del 13 febbraio 1934.
Origine: Il lato umano, p. 17
Origine: Dall'intervista di Paola Alagia, Ingroia? Un caso grave http://www.lettera43.it/politica/ingroia-un-caso-grave_4367577286.htm, Lettera 43.it, 21 dicembre 2012
Origine: La chimica fa bene, p. 8
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, p. 11
Origine: Da Una difesa della vivisezione, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 170. ISBN 88-7670-097-8
da Fuori lui o fuori noi, 15 ottobre 2007
Origine: Dall'articolo Kafka: cani e sciacalli dal volto umano https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/27/Kafka_cani_sciacalli_dal_volto_co_0_0002275047.shtml, Corriere della Sera, 27 febbraio 2000.
a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993, p. 621
da Non disturbare i manovratori, 18 dicembre 2007
citato da Repubblica http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-9/saviano-diana/saviano-diana.html, 1° agosto 2009
Origine: Da un post https://www.facebook.com/luigidimaio/posts/812874128749135 su Facebook.com, 2 marzo 2015.
da La prima indagine di Montalbano, ne La prima indagine di Montalbano
Origine: Da Mai fidarsi del topolino http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2006/10/05/news/mai-fidarsi-del-topolino-1.1609, l'Espresso, 5 ottobre 2006.
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
Origine: Citato in Jean Carper, Mangia bene e starai meglio, traduzione di Rossella Traldi, Sperling & Kupfer, Milano, 1995, pp. 64-65. ISBN 88-200-1919-1
Avocazione e Costituzione, 22 ottobre 2007
l'Unità
Origine: Citato in Grasso: "Intercettazioni tra privati legittime per la Cassazione. Utili nelle indagini su estorsioni, corruzione, stalking" http://www.repubblica.it/politica/2015/07/28/news/intercettazioni_grasso_conciliare_segretezza_indagini_con_informazione_-119966352/, Repubblica.it, 28 luglio 2015.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Da Gli scimpanzé a scuola di comunicazione, in Aa. Vv., I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, a cura di Silvana Castignone, il Mulino, Bologna, 1985, p. 43. ISBN 88-15-00669-9
Reality Hunger: A Manifesto
Origine: Citato in Giovanni Battista Bronzini, Cultura popolare, [Dialettica e contestualità], Dedalo Libri, 1980, p. 102 https://books.google.it/books?id=SPewvtQsm_UC&lpg=PP1&dq=Giovanni%20Battista%20Bronzini&hl=it&pg=PA102#v=onepage&q&f=false.
“Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)”
Film
Capitolo primo, Il concetto di spazio nell'antichità, p. 16
Storia del concetto di spazio