Frasi su inquisitore

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema inquisitore, essere, grande, stesso.

Frasi su inquisitore

George Orwell photo
Helen Keller photo
Maurizio Ferraris photo
Bertrand Russell photo
Morgan photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Leonardo Sciascia photo
Vincenzo D'Anna (1951) photo

“Questo è il Parlamento italiano e credo che, in questo Parlamento, l'unico ad essere fuori posto e fuori luogo sia l'atteggiamento tribunizio, inquisitorio e sconclusionato con il quale interviene l'onorevole Di Pietro.”

Vincenzo D'Anna (1951) (1951) politico italiano

citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A. C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012

Daniele Capezzone photo
Indro Montanelli photo
Ernesto Galli della Loggia photo

“Kafka è un maestro di disperazione e di nichilismo, ma unicamente nel senso che ne è un grande diagnostico, un appassionato inquisitore e denunciatore.”

Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano

Il bello e il vero

Caspar Schoppe photo
Gianluca Nicoletti photo
Costanzo Preve photo
Umberto Eco photo
Umberto Eco photo
Anacleto Verrecchia photo

“L'inquisitore Michele Ghislieri, che di quel massacro era stato l'ispiratore, fu fatto prima papa e poi anche santo.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Origine: Giordano Bruno, p. 45

Walt Whitman photo
Robert Jordan photo
Christopher Hitchens photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Gli inquisitori conoscono la libertà dalle confessioni dei prigionieri.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Altri pensieri spettinati

Stefano Benni photo
Oriana Fallaci photo
Joachim Fest photo
Michele Serra photo
Sigmund Freud photo

“I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che sia mai stato scritto e l’episodio del Grande Inquisitore è uno dei vertici della letteratura universale, un capitolo d’una bellezza inestimabile.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da Dostoevskij e il parricidio, in Shakespeare, Ibsen e Dostoevskij.