Frasi su leggerezza
pagina 2

citato in [//www.openpolis.it/dichiarazione/383155 Openpolis], 18 dicembre 2008

da Cara Luciana, mi hai fatto riderissimo http://www.lastampa.it/2009/11/24/cultura/opinioni/editoriali/cara-luciana-mi-hai-fatto-riderissimo-HSB8s4tPPEl1eSw5saEDWK/pagina.html, La Stampa, 24 novembre 2009
Citazioni di Mina

Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 31

Origine: Citato in Vinicio Capossela: Quando Hamingway incontra il Gioia di Scicli http://www.ragusanews.com/articolo/33581/vinicio-capossela-quando-hemingway-incontra-il-gioia-di-scicli, Ragusanews.com, 16 agosto 2013.

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 108, ISBN 8806002678
Origine: Malattia come simbolo, p. 484

Origine: Pride and Prejudice, p. 384

“Ma non so quale leggerezza imbeve | logicamente adesso la natura | del mio corpo rinato.”
Cristo portacroce
Nozze romane

Le botteghe color cannella: tutti i racconti, gli inediti e i disegni

La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi

Origine: Citato in Almanacco illustrato del calcio 2011, Modena, Edizioni Panini, 2010, pp. 9-10, ISBN 9771129338008

J1462 – F1481, vv. 1-8
Lettere
Variante: Non sapevamo che saremmo stati vivi – | né quando – saremo morti – | l'ignoranza è la nostra Corazza – | indossiamo la Mortalità | con leggerezza come una Veste Scelta | finché siamo chiamati a deporla – | dall'intrusione, Dio è svelato – è lo stesso con la Vita. (J1462 – F1481, vv. 1-8)

Citazioni di Alessandra Celletti
Variante: Vedo un mondo in difficoltà, molta sofferenza e confusione, ma vedo anche tante persone che hanno il grande desiderio di trasformare tutto questo e penso che bisognerebbe ripartire da qui con coraggio, senso di responsabilità, ma anche un po' di leggerezza.

(da La restaurazione e il Trattato di Vienna https://archive.org/details/bub_gb_LmkyucAWRhgC/page/n6, traduzione dal tedesco, Corona e Caimi editori, Milano, 1869, pp. 200-201)
La Restaurazione e il Trattato di Vienna
Variante: È proprio dell'umana natura, che il violento passaggio dalle angustie e dai travagli alla piena dei piaceri faccia rilassare anche le fibre più robuste; qui poi più vivamente operava, perché trovava spiriti fiacchi e spossati, che esposti a seduzioni di ogni sorta, erano i primi maestri nell'arte di darsi bel tempo. Fra questi primeggiava Metternich, anima del congresso, braccio destro dell'imperatore. Con tanti titoli, chi altri avrebbe potuto andargli innanzi? E già fin d'allora non mancò chi, deplorando un tal fatto, previde com'egli colle sue astuzie, e co' suoi tranelli, non meno che colla sua mediocrità e leggerezza, avrebbe reso sterili tutti i fecondi risultati che si attendevano dal Congresso.

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
Origine: Dall'intervista di Anna Bandettini, Massimo Popolizio: "Altro che duce, questo è un film su tutti gli italiani" https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/10/news/massimo_popolizio_altro_che_duce_questo_e_un_film_su_tutti_gli_italiani_-186230442/, Rep.repubblica.it, 10 gennaio 2018.

Origine: Storia della rivoluzione russa, p. 380