da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it
Frasi su milizia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema milizia, essere, esercito, fatto.
Frasi su milizia

Origine: Da Nordisti e sudisti litigano, ma in fondo sono d'accordo, Corriere della Sera, 11 marzo 2017, p. 31

citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara 1974.

Origine: Citato in De Laugier, Fasti e vicende dei popoli italiani dal 1801 al 1815, to. X, Firenze, 1836, p. 43 – Aless. Zanoli, Sulla milizia cisalpino-italiana, cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, vol. II, Milano, 1845, p. 145.
Origine: Arte e politica, p. 269

Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163

II.3
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 50

Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Dall'intervista di Francesco Battisitini, «Combatto il terrorismo anche per voi: se vince in Libia arriva in Italia» http://www.corriere.it/esteri/14_novembre_28/combatto-terrorismo-anche-voi-se-vince-libia-arriva-italia-194b88b0-76c9-11e4-90d4-0eff89180b47.shtml, Corriere.it, 28 novembre 2014.

Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 537 del 16 dicembre 2015 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/html/sed0537/stenografico.pdf. Roma, 16 dicembre 2015. Video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=azPbwyk00fk.

Oracolo manuale e arte di prudenza
Capo III, p. 37
Il Piave mormorava
Variante: Dopo essere stata una colonia tedesca, il Ruanda è diventato nel 1918, in seguito alla sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, una colonia belga, vale a dire un paese francofono. Qualità che più tardi, ottenuta l'indipendenza, gli ha consentito di entrare nel privilegiato club dei paesi africani protetti dalla Francia. In quel club conta senz'altro il fascino per la cultura francese. Conta altresì la preferenza per i prodotti e la tecnica francesi ben inteso, anche se gli scambi con l'Africa francofona rappresentano soltanto il 3 per cento del commercio con l'estero di Parigi. In compenso i vari regimi hanno la garanzia di essere assistiti dall'Armée. Così quello ruandese, dominato dalla maggioranza hutu (85 per cento della popolazione) ha avuto un appoggio militare quando è cominciato il conflitto con la minoranza tutsi. La quale aveva tra l'altro un difetto, quello di essere per lo più anglofona, per via degli stretti rapporti con la vicina Uganda, ex colonia britannica. È dunque con armi e istruttori forniti dai francesi, che è cominciato il genocidio dei tutsi compiuto dalle milizie hutu. Ed ora che i primi, i tutsi, hanno vinto, e che gli hutu fuggono per timore di essere a loro volta massacrati, i francesi intervenuti per ragioni umanitarie sono costretti a proteggerli, e con loro proteggono gli autori del genocidio.

cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.

Origine: Da Cartas familiares, citato in L'averno e il cielo, Napoli nella letteratura spagnola e ispanoamericana, a cura di Teresa Cirillo Sirri e José Vicente Quirante Rives, Libreria Dante & Descartres, Napoli, 2007, pp. 35-36. ISBN 978-88-6157-015-3
