Frasi su morbo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema morbo, malattie, malattia, parte.

Frasi su morbo

Rocco Scotellaro photo
Papa Leone XIII photo
Areteo di Cappadocia photo
Areteo di Cappadocia photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Richard de Bury photo
Raffaele Conforti photo
Niccolò Ammaniti photo
Paolo Rossi (attore) photo
Girolamo Fracastoro photo
Umberto Eco photo
Arnaldo Fusinato photo

“Il morbo infuria, | il pan ci manca, | sul ponte sventola | bandiera bianca.”

Arnaldo Fusinato (1817–1888) poeta e patriota italiano

da Addio a Venezia

Domenico Berti photo
Tucidide photo
Tucidide photo
Eraclito photo

“L'opinione [è] morbo sacro.”

fr. 46
Sulla natura

Areteo di Cappadocia photo
Nando Martellini photo
Areteo di Cappadocia photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Luciano De Crescenzo photo
Areteo di Cappadocia photo
Gaio Plinio Secondo photo
Red Ronnie photo
Anthony de Mello photo
Areteo di Cappadocia photo
Giuseppe Genna photo
Areteo di Cappadocia photo
Areteo di Cappadocia photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Aulo Cornelio Celso photo
Andrew Young photo
Vittorio Pica photo

“Aubrey Beardsley, il giovane disegnatore inglese, che un morbo implacabile doveva, nella primavera del 1898, trascinare nella tomba appena ventiseienne, è, a parer mio, una delle personalità più spiccate che l'aristocratica arte del bianco e nero abbia avuto in quest'ultimo ventennio.
Dinanzi all'opera sua così numerosa, così varia ed a cui egli ha saputo, fondendo gli elementi più disparati, imprimere un'originalità spiccatissima ed affatto individuale; dinanzi all'opera sua, che, acerbamente censurata dagli uni ed enfaticamente glorificata dagli altri, ha esercitata un'influenza così larga e così profonda sui disegnatori dell'Inghilterra e dell'America Settentrionale, suscitando tutta una falange d'imitatori, non si può rimanere indifferenti e se, già altra volta si è ceduto al fascino dell'arte d'eccezione, si finisce ben presto col non trovare esagerato l'epiteto di geniale attribuitole dai ferventi suoi ammiratori.”

Vittorio Pica (1864–1930) scrittore e critico d'arte italiano

Variante: Aubrey Beardsley, il giovane disegnatore inglese, che un morbo implacabile doveva, nella primavera del 1898, trascinare nella tomba appena ventiseienne, è, a parer mio, una delle personalità più spiccate che l'aristocratica arte del bianco e nero abbia avuto in quest'ultimo ventennio.
Dinanzi all'opera sua così numerosa, così varia ed a cui egli ha saputo, fondendo gli elementi più disparati, imprimere un'originalità spiccatissima ed affatto individuale; dinanzi all'opera sua, che, acerbamente censurata dagli uni ed enfaticamente glorificata dagli altri, ha esercitata un'influenza così larga e così profonda sui disegnatori dell'Inghilterra e dell'America Settentrionale, suscitando tutta una falange d'imitatori, non si può rimanere indifferenti e se, già altra volta si è ceduto al fascino dell'arte d'eccezione, si finisce ben presto col non trovare esagerato l'epiteto di geniale attribuitole dai ferventi suoi ammiratori.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 94

Vincenzo Mollica photo