
tratto da Unione Sarda http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/213876, 17 febbraio 2011
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ossequio, verità, essere, paese.
tratto da Unione Sarda http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/213876, 17 febbraio 2011
Origine: Dall'omelia pronunciata durante la Messa celebrata a Roma, nella Basilica patriarcale di san Lorenzo al Verano del 2 novembre 1963; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Lezione II, 2
Massime di perfezione cristiana
citato in la Repubblica http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/presepe-moschea/presepe-moschea/presepe-moschea.html, 24 dicembre 2008
Origine: Dalla presentazione di Elogio dell'imperfezione (Garzanti, 1987), Liceo classico Massimo d'Azeglio, Torino; citato in Giovanni Berlinguer, Il leopardo in salotto, Editori Riuniti, 1990.
Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 417
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 84
Origine: Pensieri di un libertino, p. 285
“Tutto ciò che è fuori della letteratura, all'inverso, è propaganda, od ossequio alla moda.”
Origine: La solitudine del satiro, p. 186
da L'arte di Francesco Guardi, 1912
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Deliri
Deliri – Discepole in sogno
“L'ossequio ti genera amici, la verità odio.”
Obsequium amicos, veritas odium parit.
68
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Andria (La ragazza di Andros)
XV, 1-2; 1993, p. 83
La brevità della vita (De brevitate vitae)
Origine: Da Ciampi e la sete di Emma http://web.archive.org/web/20151027180345/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Ciampi_sete_Emma_co_0_0104271915.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.
da Una mattina ad Antibes, pp. 297-298
Il contemplatore solitario