Frasi su piccolezza

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema piccolezza, grande, uomo, piccolo.

Frasi su piccolezza

Etty Hillesum photo
Luigi Pirandello photo
Fred Uhlman photo
Fabri Fibra photo

“Ma noi siam quelli con dentro una realtà distorta | e con diecimila rime diverse come scorta | quello che conta son le solite piccolezze | dicono vai vai tanto son sciocchezze.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Piccolezze feat. Nesly Rice, dall'album eGo

Luigi Pirandello photo
Anassagora photo
Teresa d'Ávila photo

“Queste sono piccole cose, ma è proprio non disprezzando queste piccolezze che i nostri antenati hanno reso così grande la Repubblica.”

Appio Claudio Crasso Inregillense politico e militare romano

citato in Tito Livio, VI, 41; 1997
Parva sunt haec; sed parva ista non contemnendo maiores vestri maximam hanc rem fecerunt.
Attribuite

Bertrand Russell photo
Arthur Conan Doyle photo
Baltasar Gracián photo

“[…] non mostra d'essere veramente grande chi bada ad ogni piccolezza.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non essere cerimoniosi, p. 117
Oracolo manuale e arte di prudenza

Ernest Renan photo
Giovanni Allevi photo
Bruno Forte photo
David Foster Wallace photo
Sigmund Freud photo
Jonathan Swift photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ilija […] è tutto preso da piccolezze, e poi lusso e mancanza di vita spirituale. È un uomo buono, ma molto debole.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

13 maggio 1889, p. 309

Teresa di Lisieux photo

“Il buon Dio non può ispirare desideri inattuabili, perciò posso, nonostante la mia piccolezza, aspirare alla santità.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Gilbert Keith Chesterton photo

“La gioia cristiana nasce ad un tempo dalla grandezza di Dio e dalla mia piccolezza.”

Jacques Loew (1908–1999) presbitero e teologo francese

Se conosceste il dono di Dio

Tito Lívio photo

“Queste sono piccole cose, ma è proprio non disprezzando queste piccolezze che i nostri antenati hanno reso così grande la Repubblica.”

Appio Claudio Crasso Inregillense: VI, 41; 1997
Parva sunt haec; sed parva ista non contemnendo maiores vestri maximam hanc rem fecerunt.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Edward Morgan Forster photo

“Aveva raggiunto quello stadio in cui si vedono al tempo stesso l'orrore e la piccolezza dell'universo – quel crepuscolo della doppia visione in cui sono avvolte tante persone anziane. Se questo mondo non è di nostro gusto, ebbene, in ogni caso c'è il Cielo, l'Inferno, il Nulla – l'una o l'altra di queste grandi cose, quell'immenso fondale di stelle, fuochi, atmosfera azzurra o nera. Ogni sforzo eroico, e tutto ciò che è conosciuto come arte, suppone che ci sia quel fondale, proprio come ogni sforzo pratico, quando il mondo è di nostro gusto, suppone che il mondo sia Ritto. Ma nel crepuscolo della doppia visione si deposita una mota spirituale per cui non si possono trovare parole altisonanti; non possiamo né agire né astenerci dall'azione, non possiamo né ignorare né rispettare l'Infinito. La signora Moore era sempre stata incline alla rassegnazione. Non appena sbarcata in India tutto le era parso bello, e quando aveva visto l'acqua viva nella vasca lustrale della moschea, o il Gange, o la luna, presa nello scialle della notte con tutte le stelle, le era parso di aver raggiunto una meta bella e anche facile. Essere tutt'uno con l'universo! Cosí dignitoso e semplice. Ma prima bisognava sempre compiere qualche piccolo dovere, sempre i irar fuori dal mazzo che si assottigliava una nuova carta da mettere al suo posto, e mentre lei si affannava tanto, il Marabar aveva battuto il suo gong.”

cap. XXIII, p. 229
Passaggio in India

Marie-Dominique Philippe photo
Marie-Dominique Philippe photo
Marco Bersanelli photo
Freeman Dyson photo
Evelina Cattermole photo
Peter Altenberg photo
Ida Baccini photo
Renato Fucini photo

“Roma è troppo grande per la mia piccolezza […]”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Origine: Citato anche in Pierro, 2000.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 2

Kakuzo Okakura photo