Frasi su pontefice
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pontefice, papa, vita, chiesa.
Frasi su pontefice

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

dall' udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_06091978_it.html del 6 settembre 1978
Vol. III, p. 50
Storia della Letteratura Italiana

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
Origine: Democrazia e populismo, p. 212

citato in Il Papa cita Dante Alighieri: "Maria ci aiuti contro la corruzione" http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/esteri/benedettoxvi-10/papa-maria/papa-maria.html, la Repubblica, 8 dicembre 2006

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 50

Origine: citato in Giacomo Babuder, Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 4, Benedetto Lonzàr Libraio, 1866

Origine: Cfr. Gesù, Discorso della Montagna: «Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».
Origine: Dalla Lettera al sommo pontefice sul testo della vita di santa Chiara vergine; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 13.

Origine: E.J.Hobsbawm, Imperialismi, Rizzoli, Milano, 2007, pp.60 e 62. ISBN 9788817015998
Origine: Bernstein, Politi, Sua Santità, Rizzoli, Milano, 1996, cit. pp. 266-303, specie 278-280. ISBN 9788817330251
Origine: La natura del potere, p. 91 sg.

Origine: Nord e sud, p. 31

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157-158

in prefazione, p. XXI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.

“D: Come ricorda il giorno in cui ha sparato al pontefice?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX

9 giugno 1848; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 631

Origine: Citato in Indro Montanelli, Roberto Gervaso, L'Italia del Seicento, Rizzoli, Milano, 1969, p. 22.

Lettera Ad augustae memoriae, 362

2009
Origine: Citato in Marco Tosatti, Obama parla del Papa http://www.lastampa.it/2009/07/03/blogs/san-pietro-e-dintorni/obama-parla-del-papa-TUZ1o3nA7vOVfXr1gtO2JM/pagina.html, Lastampa.it, 3 luglio 2009.

“[Durante il Giubileo del 1300] Io sono il pontefice, io sono l'imperatore.”
Origine: Tradotto dalla citazione in Peter de Rosa, Vicars of Christ http://xa.yimg.com/kq/groups/4625512/443167580/name/peter, Crown publishers, 1988.
da Radio Vaticana https://archive.is/20130415162721/www.radiovaticana.org/it1/Articolo.asp?c=268152, 23 febbraio 2009.

Origine: Citato in Antonio Socci, La profezia finale: Lettera a Papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Rizzoli, p. 52 https://books.google.it/books?id=0slVCwAAQBAJ&pg=PT52. ISBN 8858682874
Origine: I vizi naturali, p. 36

Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 416. ISBN 88-04-54931-9
da Storia tragica e grottesca del razzismo italiano; citato in Edmondo Aroldi, È «Scientifico»: Gli ebrei non sono degli italiani, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca

da La finestra, in L'ultima estate, Mondadori, Milano, 1969, pp. 192-193, vv. 14-21

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Variante: L’avvento di questo nuovo pontefice sarà certo importante per molti paesi d’Europa e del mondo; egli sosterrà l’imperialismo e si adopererà per ingannare il proletariato e i popoli. Quest’avvenimento avrà ri- percussioni in Polonia, come pure in Cecoslovacchia, in Ungheria e in Francia, poiché la borghesia di questi paesi è contenta di vedere alla testa della Chiesa romana un cardinale non italiano. Dal canto loro, gli italiani, specie i democristiani e in generale tutta la borghesia di questo paese, tutti i partiti della borghesia e i cattolici, sono rimasti scioccati da quest’elezione, poiché l’attuale papa non è più un loro papa, il papa della Chiesa italiana, ma un papa di nazionalità polacca e al servizio degli Stati Uniti d’America... (p. 498)
Origine: Le superpotenze, p. 498
Lo stato fascista, p. 50
Storia del fascismo

vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
Origine: Dalla seconda di copertina de La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Milano, Rizzoli, 2016. ISBN 9788817085007