Frasi su sostantivo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema sostantivo, aggettivo, parola, lingua.
Frasi su sostantivo

“L'aggettivo sta al sostantivo come la pommarola agli spaghetti.”
Origine: Aforismi, p. 39

Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20

“Si deve abolire l'aggettivo, perché il sostantivo nudo conservi il suo colore essenziale.”
n.° 3
Manifesto tecnico della letteratura futurista

n.° 5
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 119

da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005

“Bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso, come nascono.”
n.° 1
Manifesto tecnico della letteratura futurista

n.° 2
Manifesto tecnico della letteratura futurista
da Śaṭan שטן. Avversario, in Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci, pp. 319-320.
Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] I</small>Re <small>II.I4, II.23 e II.25</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>29.4</small>
Origine: [Ibid. nota precedente] <small>I</small>Sam. <small>19.23

da Erwin Schrödinger - Sulla cresta dell'onda http://www.vialattea.net/odifreddi/bio/schrod.htm, ottobre 1996
EX
EX

“Gli aggettivi: il guardaroba dei sostantivi.”
Origine: Aforismi, p. 23
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990

Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 282

Origine: La chimica fa bene, p. 70
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Citato in Corriere della sera, 11 febbraio 2001.

Se ne è disputato in Francia, madre dell'automobilismo, quindi anche in Italia. Ieri prevaleva il maschile, oggi il femminile. La Fiat ne richiese d'Annunzio. Rispose: femmina!
Dizionario Moderno