Religione aperta
Aldo Capitini frasi celebri
Elementi di un'esperienza religiosa
“Dovremmo aver coscienza che abitiamo in un immenso cimitero.”
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 259
Frasi sulla realtà di Aldo Capitini
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 118
Italia nonviolenta
Religione aperta
Elementi di un'esperienza religiosa
Religione aperta
Religione aperta
Origine: Cfr. Gesù: «In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto».
Frasi sulla vita di Aldo Capitini
Elementi di un'esperienza religiosa
Religione aperta
Il problema religioso attuale
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 281
Aldo Capitini: Frasi popolari
“Il sogno è dell'anima, il pensiero è dello spirito.”
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 149
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 284
Aldo Capitini Frasi e Citazioni
Elementi di un'esperienza religiosa
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 131
Elementi di un'esperienza religiosa
Il problema religioso attuale
“E non coglierai i fiori. Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo.”
Origine: Da Scritti filosofici e religiosi, a cura di Mario Martini, Fondazione Centro studi Aldo Capitini, 1998.
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 295
Religione aperta
Religione aperta
Religione aperta
Il problema religioso attuale
Il problema religioso attuale
Il problema religioso attuale
Origine: Da Azione nonviolenta, gennaio 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 179.
Origine: Da Opposizione e liberazione, a cura di Piero Giorgio Giacché, L'Ancora del Mediterraneo, 2003.
Origine: Citato in Sergio Romano, Aldo Capitini e il pacifismo alla Scuola Normale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/luglio/04/Aldo_Capitini_pacifismo_alla_Scuola_co_9_060704006.shtml, Corriere della Sera, 4 luglio 2006, p. 37.
Origine: Da Aspetti dell'educazione alla nonviolenza, 1959.
Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 188.
Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 190.
Origine: Da Azione nonviolenta, dicembre 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 184.
Origine: Citato in Giacomo Zanga, Aldo Capitini: La sua vita, il suo pensiero, L'Età dell'Acquario Bresci editore, 1988.
Origine: Da Educazione aperta; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Maestri e scolari di non violenza, FrancoAngeli, Milano, 2000, p. 109 http://books.google.it/books?id=MAtsNl9JDsEC&pg=PA109. ISBN 88-464-2550-2
Origine: Citato in Mario Martini, Introduzione, in Le ragioni della nonviolenza, p. 31.
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 139
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 175
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 233-234
“Spesso accade che per mancanza di dedizione, si perdano alte occasioni!”
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 246
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 255
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 281-282
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 283
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 294
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
Aggiunta religiosa all'opposizione
Italia nonviolenta
Italia nonviolenta
Italia nonviolenta
Italia nonviolenta
Origine: Da una lettera a Don Milani, gennaio 1960; citato in Neera Fallaci, Dalla parte dell'ultimo: vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri Edizioni, Milano, 1974, p. 360.