Frasi di Ennio Flaiano

Ennio Flaiano è stato uno sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano.

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo con Federico Fellini, con cui collaborò ampiamente ai soggetti e alle sceneggiature dei più celebri film del regista riminese, tra i quali La strada, La dolce vita e 8½. Wikipedia  

✵ 5. Marzo 1910 – 20. Novembre 1972
Ennio Flaiano photo

Lavori

Diario notturno
Ennio Flaiano
Diario degli errori
Diario degli errori
Ennio Flaiano
Ennio Flaiano: 189   frasi 580   Mi piace

Ennio Flaiano frasi celebri

“La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia.”

libro Frasario essenziale per passare inosservati in società
Il gioco e il massacro

“Adesso che mi ci fai pensare, mi domando anch'io che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l'orgoglio di esserlo che mi riviene in gola quando meno me l'aspetto, per esempio quest'estate in Canada, parlando con alcuni abruzzesi della comunità di Montreal, gente straordinaria e fedele al ricordo della loro terra. Un orgoglio che ha le sue relative lacerazioni e ambivalenze di sentimenti verso tutto ciò che è Abruzzo. Questo dovrebbe spiegarti il mio ritardo nel risponderti; e questo ti dice che sono nato a Pescara per caso: c'era nato anche mio padre e mia madre veniva da Cappelle sul Tavo. I nonni paterni e materni anche essi del Teramano, mia madre era fiera del paese di sua madre, Montepagano, che io ho visto una sola volta di sfuggita, in automobile, come facciamo noi, poveri viaggiatori d'oggi… Tra i dati positivi della mia eredità abruzzese metto anche la tolleranza, la pietà cristiana (nelle campagne un uomo è ancora nu cristiane), la benevolenza dell'umore, la semplicità, la franchezza nelle amicizie; e cioè quel sempre fermarmi alla prima impressione e non cambiare poi il giudizio sulle persone, accettandole come sono, riconoscendo i loro difetti come miei, anzi nei loro difetti i miei. Quel senso ospitale che è in noi, un po' dovuto alla conformazione di una terra isolata, diciamo addirittura un'isola (nel Decamerone, Boccaccio cita una sola volta l'Abruzzo, come regione remota: «Gli è più lontano che Abruzzi»); un'isola schiacciata tra un mare esemplare e due montagne che non è possibile ignorare, monumentali e libere: se ci pensi bene, il Gran Sasso e la Majella son le nostre basiliche, che si fronteggiano in un dialogo molto riuscito e complementare… Bisogna prenderci come siamo, gente rimasta di confine (a quale stato o nazione? O, forse, a quale tempo?), con una sola morale: il lavoro. E con le nostre Madonne vestite a lutto e le sette spade dei sette dolori ben confitte nel seno. Amico, dell'Abruzzo conosco poco, quel poco che ho nel sangue.”

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Frasi sulla vita di Ennio Flaiano

“Da quando l'uomo non crede più all'inferno, ha trasformato la sua vita in qualcosa che somiglia all'inferno. Non può farne a meno.”

Autobiografia del Blu di Prussia
Origine: Riportato anche in Frasario essenziale per passare inosservati in società.

Ennio Flaiano: Frasi popolari

“Il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso.”

Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: In Un marziano a Roma la frase continua: "il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso prima ancora di dire: «a»".

“Ci deve essere qualcosa di più noioso dei libri che si scrivono sulla Cina: la Cina stessa.”

1993, p. 29
Frasario essenziale per passare inosservati in società

Ennio Flaiano Frasi e Citazioni

“Devoto: Fra 30 anni l'Italia sarà non come l'avranno fatta i governi, ma come l'avrà fatta la televisione.”

Don't Forget
Origine: Spesso attribuita interamente a Flaiano, con la parte iniziale omessa. Come specificato dall'autore stesso nell'articolo Sui colli di Roma pubblicato sullEspresso del 28 giugno 1970, Flaiano cita a memoria uno scritto di Giacomo Devoto.

“Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore.”

citato in Giuseppe Prezzolini, Italia fragile, Pan, Milano 1975
Attribuite

“La situazione politica in Italia è grave ma non è seria.”

2002, p. 165
Diario notturno, Taccuino 1954

“Oggi il cretino è pieno di idee.”

Origine: Da La Satira in Italia: [dai latini ai nostri giorni], Ediars, Pescara, 2002, p. 101.

“L'Italia è un paese dove sono accampati gli italiani.”

Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 maggio 2009.

“L'omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori.”

1993, p. 42
Frasario essenziale per passare inosservati in società

“Mi spezzo ma non m'impiego.”

Frasario essenziale per passare inosservati in società

“Afflitto da un complesso di parità. Non si sente inferiore a nessuno.”

in treno verso Firenze, settembre 1965
Diario degli errori

“Chi rifiuta il sogno deve masturbarsi con la realtà.”

Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano

“La parola serve a nascondere il pensiero, il pensiero a nascondere la verità. E la verità fulmina chi osa guardarla in faccia.”

Origine: Da Un marziano a Roma. Citato in Filippo Grassia, Lippi non ha dubbi: l'Inter chiude col Siena. E poi io vado all'estero http://www.ilgiornale.it/news/lippi-non-ha-dubbi-l-inter-chiude-col-siena-e-poi-io-vado.html, Il Giornale.it, 11 maggio 2008.

“Un buon scrittore non precisa mai.”

Tempo di uccidere

“Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.”

Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: Riportato anche in Un marziano a Roma e altre farse, nella forma: «Un gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura».

“In ogni minoranza intelligente c'è una maggioranza di imbecilli.”

da La solitudine del satiro‎
Attribuite

“[Al protagonista] Si diventa lebbrosi come si diventa tiranni: ereditarietà o contagio.”

Il dottore: IV, 5; 2000, p. 130
Tempo di uccidere

“Bergman: tanto silenzio per nulla.”

1993, p. 34
Frasario essenziale per passare inosservati in società

“Certo, certissimo, anzi probabile.”

2002, p. 186
Diario notturno, Taccuino 1955

“Ha una tale sfiducia nel futuro che fa i suoi progetti per il passato.”

1994, p. 138; 2002, p. 238
Diario notturno, Taccuino 1956

“Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto. E ormai non sono più gli autori ad allontanarsi dai loro libri, ma i lettori.”

Origine: Riportato anche in Autobiografia del Blu di Prussia.
Origine: La solitudine del satiro, p. 133

“La psicanalisi è una pseudo-scienza inventata da un ebreo per convincere i protestanti a comportarsi come i cattolici.”

1993, p. 102
Frasario essenziale per passare inosservati in società

“Diavolo, vado bene di qui per l'inferno?
– Sì, sempre storto.”

1993, p. 41
Frasario essenziale per passare inosservati in società

Autori simili

Romano Battaglia photo
Romano Battaglia 141
scrittore italiano
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti 247
scrittore italiano
Vittorino Andreoli photo
Vittorino Andreoli 48
psichiatra e scrittore italiano
Luciano De Crescenzo photo
Luciano De Crescenzo 205
scrittore italiano
Andrea Camilleri photo
Andrea Camilleri 121
scrittore, sceneggiatore e regista italiano
Nino Salvaneschi photo
Nino Salvaneschi 38
scrittore, giornalista e poeta italiano
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano
Giovanni Lindo Ferretti photo
Giovanni Lindo Ferretti 65
cantautore e scrittore italiano
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano