Don't Forget
Lavori
Diario notturno
Ennio Flaiano
La solitudine del satiro
Ennio Flaiano
Diario degli errori
Ennio Flaiano
Autobiografia del Blu di Prussia
Ennio Flaiano
Tempo di uccidere
Ennio Flaiano
Il gioco e il massacro
Ennio FlaianoEnnio Flaiano frasi celebri
“La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia.”
libro Frasario essenziale per passare inosservati in società
Il gioco e il massacro
1993, p. 8
Autobiografia del Blu di Prussia
Origine: La solitudine del satiro, p. 207
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
Frasi sulla vita di Ennio Flaiano
1994, p. 135
Diario notturno, Taccuino 1956
2002, p. 114
Diario notturno, Taccuino 1946
Origine: La solitudine del satiro, p. 111
Autobiografia del Blu di Prussia
Origine: Riportato anche in Frasario essenziale per passare inosservati in società.
Ennio Flaiano: Frasi popolari
“Il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: In Un marziano a Roma la frase continua: "il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso prima ancora di dire: «a»".
“Ci deve essere qualcosa di più noioso dei libri che si scrivono sulla Cina: la Cina stessa.”
1993, p. 29
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Ennio Flaiano Frasi e Citazioni
Don't Forget
Origine: Spesso attribuita interamente a Flaiano, con la parte iniziale omessa. Come specificato dall'autore stesso nell'articolo Sui colli di Roma pubblicato sullEspresso del 28 giugno 1970, Flaiano cita a memoria uno scritto di Giacomo Devoto.
“[…] gli italiani sono irrimediabilmente fatti per la dittatura.”
2002, p. 165
Diario notturno, Taccuino 1954
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.
“Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore.”
citato in Giuseppe Prezzolini, Italia fragile, Pan, Milano 1975
Attribuite
“La situazione politica in Italia è grave ma non è seria.”
2002, p. 165
Diario notturno, Taccuino 1954
p. 170
“Oggi il cretino è pieno di idee.”
Origine: Da La Satira in Italia: [dai latini ai nostri giorni], Ediars, Pescara, 2002, p. 101.
“L'Italia è un paese dove sono accampati gli italiani.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 maggio 2009.
1994, p. 12
Diario notturno, Taccuino 1946
Origine: La saggezza di Pickwick, p. 99
Origine: La saggezza di Pickwick, p. 101
“L'omosessualità per la classe povera non è un vizio ma un modo per accedere alle classi superiori.”
1993, p. 42
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“Afflitto da un complesso di parità. Non si sente inferiore a nessuno.”
in treno verso Firenze, settembre 1965
Diario degli errori
“Chi rifiuta il sogno deve masturbarsi con la realtà.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
6 aprile 1967
Origine: Da Lo spettatore addormentato, Adelphi, Milano, 1983; citato in Carmelo Bene, Opere. [Con l'Autografia d'un ritratto], p. 1399.
Origine: Da Un marziano a Roma. Citato in Filippo Grassia, Lippi non ha dubbi: l'Inter chiude col Siena. E poi io vado all'estero http://www.ilgiornale.it/news/lippi-non-ha-dubbi-l-inter-chiude-col-siena-e-poi-io-vado.html, Il Giornale.it, 11 maggio 2008.
“Una volta il rimorso veniva dopo, adesso mi precede.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
“Si levò dal letto: era bruttissima. Passò un'ora davanti allo specchio a farsi brutta.”
2002, p. 260
Diario notturno, Taccuino 1956
“In amore gli scritti volano e le parole restano.”
23 aprile 1965
Diario degli errori
“Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: Riportato anche in Un marziano a Roma e altre farse, nella forma: «Un gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura».
“In ogni minoranza intelligente c'è una maggioranza di imbecilli.”
da La solitudine del satiro
Attribuite
“[Al protagonista] Si diventa lebbrosi come si diventa tiranni: ereditarietà o contagio.”
Il dottore: IV, 5; 2000, p. 130
Tempo di uccidere
I, 3; 2000, p. 21
Tempo di uccidere
“Bergman: tanto silenzio per nulla.”
1993, p. 34
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“Il vero psicanalista delle donne è il loro parrucchiere.”
Il gioco e il massacro
“Ha una tale sfiducia nel futuro che fa i suoi progetti per il passato.”
1994, p. 138; 2002, p. 238
Diario notturno, Taccuino 1956
Origine: La solitudine del satiro, p. 63-64
Origine: Riportato anche in Autobiografia del Blu di Prussia.
Origine: La solitudine del satiro, p. 133
Origine: La solitudine del satiro, p. 164
Frasario essenziale per passare inosservati in società
1993, p. 102
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“Diavolo, vado bene di qui per l'inferno?
– Sì, sempre storto.”
1993, p. 41
Frasario essenziale per passare inosservati in società