Lavori

Tolstoj
Pietro CitatiPietro Citati frasi celebri
Origine: Elogio del dilettante, p. 36
da Federico Fellini l'uomo dei sogni, la Repubblica, 1 novembre 2003
Frasi sul mondo di Pietro Citati
da Il daimon, p. 258; Superpocket, 1999, p. 258
L'armonia del mondo
da La morte degli alberi, p. 225; Superpocket, 1999, p. 225
L'armonia del mondo
da La morte degli alberi,p. 227; Superpocket, 1999, p. 227
L'armonia del mondo
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
Frasi sulla vita di Pietro Citati
da Morire di commenti, la Repubblica, 23 febbraio 2006
Origine: L'armonia del mondo, p. 12
da Tutta la vita per una morte violenta, Corriere della Sera, 3 novembre 1975
Origine: L'armonia del mondo, p. 71
Pietro Citati: Frasi popolari
da La civiltà letteraria europea: da Omero a Nabokov, a cura di Paolo Lagazzi, Mondadori, 2005
La civiltà letteraria europea
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.
Origine: Ritratti di donne, p. 265
Pietro Citati Frasi e Citazioni
“Come ogni scrittore che aspira all'infinito, aveva bisogno di uccidere in sé l'infinito.”
Origine: Tolstoj, p. 84
Origine: Tolstoj, p. 86
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
Origine: Tolstoj, p. 305
“Io so fare pochissime cose: anzi, una cosa sola, e dubito di farla bene.”
Origine: Elogio del dilettante, p. 36
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 52
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 285
da Leopardi, Mondadori, 2010
da Giorgio Manganelli, una palude abitata da Dio, la Repubblica, 19 novembre 1996
da L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore, la Repubblica, 31 marzo 2004
dall'intervista di Claudio Altarocca, Citati confessa Proust. Tragedia di una colomba pugnalata, La Stampa, 8 settembre 1995, p. 17
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 94
“Non amare Dickens è un peccato mortale: chi non lo ama, non ama nemmeno il romanzo.”
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28
da Un uomo preciso, ne I frantumi del mondo, Rizzoli, Milano, 1978
Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.
Origine: Ritratti di donne, p. 27
Giorgio Manganelli
Kafka, Citazioni sul testo
Origine: L'armonia del mondo, p. 14
da Il velo nero, Rizzoli, 1979, p. 205
Origine: Di nell'edizione citata.
Dall'introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, pp. IX-X. ISBN 88-17-01152-5
Origine: L'armonia del mondo, p. 14
Origine: Da Ermetismo, l'eterna rivelazione http://www.corriere.it/cultura/libri/11_ottobre_26/citati-ermetismo_c005745c-ffd7-11e0-9c44-5417ae399559.shtml, corriere.it, 26 ottobre 2011.
Origine: Kafka, p. 231
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990
Origine: L'armonia del mondo, p. 11
Origine: L'armonia del mondo, p. 222
“E poi c'è il risveglio. Il gatto lo mima. Spalanca gli occhi, li richiude, e torna a spalancarli.”
Origine: L'armonia del mondo, p. 12
da La morte degli alberi, p. 226; Superpocket, 1999, p. 226
L'armonia del mondo
Origine: Kafka, p. 251
Italo Alighiero Chiusano
Kafka, Citazioni sul testo
da La società di massa nel 1980, p. 235; Superpocket, 1999, p. 235.
L'armonia del mondo
“Come i monaci, il gatto sa che c'è un altro rimedio contro la noia: la contemplazione.”
Origine: L'armonia del mondo, p. 13
Origine: L'armonia del mondo, p. 226
Origine: L'armonia del mondo, p. 12