
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 49. ISBN 9788858014165
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema apologia, apologo, composto, vita.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 49. ISBN 9788858014165
III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale
recensione a Palermo avanti la rivoluzione del 12 febbraio 1905, p. 371
Una Sicilia senza aranci
Origine: Da Apologia di Galileo, Cap. III, Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione
da La mosca, in Apologhi ed elogi, a cura di Rosario Contarino, Costa & Nolan, 1984
Francesco Della Corte
Sulla magia e in sua difesa, Citazioni sull'opera
Serena Vitale
cap. III, pag. 147
L'Impero carolingio
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
tit. orig. Marxism as Bourgeois Sociology, "Comment", vol. 1, n. 2, febbraio 1979)
citato in Guida alla lettura, Apuleio, Le metamorfosi, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, Novara 1973
Qualche parola su Leopardi [1983], pp. 23-24
Fascinazione della cenere
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
da «Carla Bruni-Sarkozy : Je n'ai jamais voté pour la gauche en France», Le Parisien, 31 janvier 2011
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
dalla Apologia della Confessione di Augusta, 21
da Apologia nella quale si difende Dante et Florentia da falsi calunniatori, 1481
Origine: Dall'introduzione a Resurrezione, pp. XXXVI-XXXVII.
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 89
Alla TESTA
Apologhi in volgare
videomessaggio del 17 dicembre 2010; citato in Annozero, scontro dopo show La Russa Di Pietro: è un fascista intervenga il Colle http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=131132&sez=ITALIA&ctc=0, gazzettino. it
“Condurre alla verità mediante l'eccesso della verità, ossia mediante la menzogna.”
da Apologie pour Monsieur de Balzac, (1627)
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 84
Alla TESTA
Apologhi in volgare
Origine: L'arte della memoria, p. 174
Origine: Da Apología per Galileo, a cura di Salvatore Femiano, Marzorati, 1971
da Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 50
Al RE
Apologhi in volgare
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 67-68
Alla TESTA
Apologhi in volgare
30 gennaio 2013
la Repubblica
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 99-100
Apologhi in volgare
Da Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 37
Ad ERCULE
Apologhi in volgare
Un altro giro di giostra
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 110
Alla BERRETTA
Apologhi in volgare
“ERCULE. Quelli adunque che senza elezione e ambiziosi si chiamano.”
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 101
Apologhi in volgare
Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 40
Apologhi in volgare
da La nazione padana, rivistaindipendenza.org http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/sergio_salvi.htm
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 99
Alla TESTA
Apologhi in volgare
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 77
Apologhi in volgare
da Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione, III, 20
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945
Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 39
Ad ESOPO
Apologhi in volgare
Origine: Citato in Omofobia, la legge dimenticata: è ferma in Senato da 4 anni http://www.lastampa.it/2017/11/05/italia/cronache/il-parlamento-si-dimentica-la-legge-contro-lomofobia-perch-serve-una-punizione-CwJ21aRla1VrotjTSMSZBO/pagina.html, La Stampa.it, 5 novembre 2017.
Origine: Da I. Nievo, Lettere, a cura di M. Gorra, Milano, Mondadori, 1981, num. 232, pp. 379-380, a Giovanni De Castro, 25 giugno 1856.