Frasi su champagne

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema champagne, vita, due-giorni, mondo.

Frasi su champagne

Noyz Narcos photo

“Sotto le ruote di un van gocce di lexotan dentro ai flut di champagne questo è Truceklan.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da La Calda Notte
La calda notte

J-Ax photo

“Non bevo champagne la birra ha più stile | e lei ti fa girare non ti fa verire.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da + Stile
Non incluse negli album

George Best photo
Noel Gallagher photo

“Non sei figo se te ne stai in un angolo, fumando sigarette, sorseggiando champagne tra una citazione di Kerouac e l'altra. Sei un figo se non te ne frega un cazzo di quello che dice la gente e di come ti vesti. Sei figo se non fai il figo.”

Noel Gallagher (1967) cantautore e chitarrista inglese

Origine: Citato in Irish Post, marzo 2015; ripreso da Claudio Biazzetti, Le 20 citazioni più cattive di Noel Gallagher. Fabio Fazio incluso http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/le-20-citazioni-piu-cattive-di-noel-gallagher/2015-03-18/, RollingStone.it, 18 marzo 2015.

Jorge Amado photo

“L'allegria va conservata nello champagne; mentre la cachaça tutt’al più consola dalle disgrazie, quando consola”

Jorge Amado (1912–2001) scrittore brasiliano

Tereza Batista: Home from the Wars

Oscar Wilde photo
George Orwell photo
Fëdor Dostoevskij photo
Paolo Sorrentino photo
Tim Parks photo

“L'aforisma è, come dire?, lo champagne della melanconia; ogni breve enunciato racchiude in sé anni di disillusione distillati in un istante di ebbrezza.”

Tim Parks (1954) scrittore e giornalista inglese

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006

Rosamond Lehmann photo
Clement Attlee photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“Il tratto più aristocratico della bottiglia di champagne è che non consente che le si rimetta il tappo.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 43

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
The Notorious B.I.G. photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo

“Una nuova marca di champagne che ci veniva suggerita destava in te maggiore interesse.”

in Tutte le opere, p. 865
De profundis

Ernest Hemingway photo
Michail Bulgakov photo
Anton Pavlovič Čechov photo
Catherine Clément photo
Günther (cantante) photo

“Per me nella vita sono importanti solo tre cose: champagne, sesso e rispetto.”

Günther (cantante) (1967) modello e cantante svedese

dal sito ufficiale http://www.gunthernet.com/

Ian Fleming photo
Gene Gnocchi photo

“Si è scoperto che, Stepney, pur di rovinare la festa Ferrari, ha allungato lo champagne di Kimi con del chinotto.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

22 ottobre 2007 http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/ottobre/22/ROMPI_PALLONE_ga_10_071022005.shtml

Chiara Civello photo

“Siamo tutti sullo stesso yacht: "Il governo ci chiede lacrime e sangue" "È che dopo un po' lo champagne ha sempre lo stesso sapore"”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 4 giugno 2010

Luciana Littizzetto photo

“La misura ideale delle tette è a coppa di champagne. Le mie sono a tappo di champagne.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

Data?
Che tempo che fa

Rino Gaetano photo

“L'acqua mi fa un po' male, la birra mi gonfia un po', | vado avanti tristemente a champagne e bon-bon, | ahi Maria, mi manca il tuo amor.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Ahi Maria, lato B, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?

Gene Gnocchi photo

“Dopo aver versato lo champagne addosso a Putin, Hamilton non si trova più.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

13 ottobre 2015 http://archiviostorico.gazzetta.it//2015/dicembre/30/rompipallone_ga_0_20151230_bd3ea99e-aec1-11e5-8330-2754b2e913a2.shtml

Hernán Crespo photo
Gustavo Zagrebelsky photo

“Il Partito d'Azione è scomparso dalla scena della nostra storia politica appena vi si è affacciato. Gli azionisti hanno dato un contributo e hanno pagato un prezzo molto alto nella lotta di liberazione dell'occupazione tedesca e fascista del Norditalia. Non mi pare che siano ricordati con particolare gratitudine. Anzi, sono diventati un concetto – l'azionismo – non solo esecrabile, ma che in quanto tale si è trasformato in qualcosa che ha a che vedere esclusivamente con un atteggiamento di etica politica (questo sì ha dato e dà fastidio, a destra come a sinistra). "Azionista" racchiude tante e diverse cose: tutte brutte e ormai totalmente sganciate dalle persone e dalle azioni. L'azionismo è diventato una categoria dello spirito, una categoria culturale. Qual è l'immagine che si vuole dare dell'azionista, allora? Innanzitutto è un intellettuale elitario che, in fondo, disprezza la massa, vuole fare la lezione, per di più con la presunzione che sia per il suo bene. Poi, è una "mosca cocchiera", un'anima bella, un generale senza truppe. Infine. è un rigorista che vorrebbe portare nella politica l'etica dei princìpi e delle convinzioni, senza pragmatismi e compromessi. Insomma, dal punto di vista delle capacità politiche, è un pedagogo moralista e velleitario. Ce lo immaginiamo – questo "azionista" – anche come un tipo antropologico a sé: un vecchio trombone (se non nel corpo, nell'anima), magari un "professorone", un moralista che tratta quotidianamente con le grandi idee che non sporcano le mani, mentre gli altri si danno da fare e le mani se le sporcano e si compromettono (loro sì!) nella "feconda bassura" dell'esperienza (espressione kantiana), cioè della "vera vita": insomma, l'azionista è un morto vivente. Un vero disastro umano. In più, è anche un ipocrita perché, mentre incita gli altri all'azione (azionista, appunto) e a correre i rischi, lui se ne sta nella biblioteca di casa sua, oppure con gli amici, come lui "radical chic" che, se hanno un cane, ha il pedigree oppure, ostentatamente, è un cane di strada e coltivano rancore per il mondo e il popolo bue, a caviale e champagne (la gauche-caviar).”

Gustavo Zagrebelsky (1943) giurista italiano
Valery Larbaud photo

“Le avventure amorose cominciano nello champagne e finiscono nella camomilla.”

Valery Larbaud (1881–1957) romanziere, poeta e traduttore francese

Origine: Les poésies de A. O. Barnabooth, cit. in AA.VV., Dizionario delle citazioni, BUR, 2013

Silvio Berlusconi photo

“Non mi sono mai ubriacato in vita mia, ma mi sa che tra pochi giorni per la prima volta lo farò. Credo che questa volta dobbiamo mettere lo champagne, anzi il prosecco in frigo. E se Monti, Fini e Casini restano fuori dalla Camera mi ubriaco.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2013
Origine: Dal comizio al Lingotto di Torino; citato in Berlusconi: «Se Monti, Fini e Casini perdono, mi ubriaco» http://www.ilsecoloxix.it/p/speciali/2013/02/18/APuy7NmE-berlusconi_ubriaco_perdono.shtml, il Secolo XIX.it, 18 febbraio 2013.

John Oliver photo

“"Trump" suona facoltoso. È quasi un'onomatopea. "Trump"! È il suono prodotto quando un domestico sfrontato è schiaffeggiato con una mazzetta da centinaia di dollari. "Trump"! È il suono di un tappo che viene sparato fuori da una bottiglia di champagne da anniversario da una coppietta il giorno in cui lavori di ristrutturazione in cantina sono stati finalmente completati. È proprio il nome "Trump" a fare da chiave di volta al suo marchio. Se solo ci fosse un modo per separare quella magica parola dall'uomo che è veramente… Be, indovinate? C'è. Perché vien fuori che il nome "Trump" non è sempre stato il nome della sua famiglia. Una biografa ha scoperto che un previdente suo antenato lo ha cambiato da - è questo è vero - "Drumpf". Sì, cazzo, "Drumpf"! E "Drumpf" è molto meno magico. È il suono prodotto da un piccione obeso che sbatte contro la vetrina di un negozio Old Navy pignorato. "Drumpf"! È il suono di una bottiglia di root beer da discount che cade dallo scaffare di un minimart alla stazione di benzina. […] Il nome "Drumpf" riflette molto di più ciò che è realmente. Perciò se state pensando di votare per Donald Trump come presidente, il carismatico tizio che promette di rendere l'America di nuovo un Paese grandioso, fermatevi e prendetevi un momento per immaginare come sarebbe se aveste appena incontrato un tizio di nome Donald Drumpf, un litigioso bugiardo seriale con una sfilza di iniziative imprenditoriali fallite, supportato da un ex-capo del Ku Klux Klan che non sa se disapprovare o no. Sarebbe davvero un buon presidente oppure l'incantesimo si è dissolto? Perciò, chiedo all'America di rendere Donald un "Drumpf" di nuovo.”

John Oliver (1977) Attore comico britannico
Stephen King photo
Amélie Nothomb photo
Amélie Nothomb photo
Mordecai Richler photo
Albert Sánchez Piñol photo
Umberto Eco photo

“Quali sono le zone di ipersensibilità della società italiana? Bisognerebbe proprio chiederselo, perché è lì che la battaglia andrebbe condotta. Ma noi non abbiamo avuto i Padri Pellegrini, e che un presidente del consiglio menta non scandalizza nessuno. Che un generale perda una guerra, dopo che abbiamo avuto Carlo Alberto, Persano e gli artefici di Caporetto, sembra quasi umano. Non ci scandalizzeremo nemmeno per qualche bustarella, una concussioncella, un pastrocchio valutario, una evasioncella fiscale. Siamo uomini, tutti abbiamo le nostre debolezze. E allora? Allora bisognerebbe chiedersi chi e che cosa riesca ancora a scandalizzare gli italiani, senza speranza di perdono. E la risposta è preoccupante. Nell'ordine sono: 1) il cornuto contento; 2) l'impotente beffato; 3) l'omosessuale non autorizzato (quindi sono esclusi gli artisti); 4) chi picchia i bambini; 5) chi non ama la mamma; 6) chi guadagna più di me. […] Ma questo significa che nel nostro paese di Lucrezie Borgia che avvelenano, Maramaldi che tradiscono, Freda che bombardano, dove non ci si scandalizza né per il malgoverno né per la mafia, l'ultima battaglia per la libertà non dovrebbe essere combattuta rivelando le conversazioni segrete tra gli ammiragli e i ministri, ma filmando dietro un falso specchio un ammiraglio che si masturba bevendo champagne mentre il suo attendente nudo picchia la vecchia madre inferma. Il che, ammettiamolo, è un po' triste.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

da L'uomo che morde troppo, Cronache dei regni vassalli, pp. 78-79
Dalla periferia dell'Impero

Marcello Marchesi photo

“A champagne donato | non si guarda in coppa.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 173