
citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema chiostro, grande, vita, mondo.
citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8
Retablo
Origine: Citato in http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/08/20/non-solo-templi-cocteau-ammiro-la-sicilia-che-rinascevaPalermo11.html, la Repubblica, 20 agosto 2014.
da una lettera del 21 dicembre 1798, in Corrispondence entre Goethe et Schiller; citato in Antonio Aliotta, Logos, II fascicolo, Roma, 1940
Origine: Sant'Antonio da Padova, p. 50
da I miglioratori dell'umanità, 2, 1989
Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27
da Logos, II fascicolo p. 113
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Canzonetta, p. 6-7
da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 251 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA251
Sonetto in morte di Angelo di Costanzo
Origine: citato in Giovanni Bernardino Tafuri, Vita di Angelo di Costanzo in prefazione a Angelo di Costanzo, Istoria del regno di Napoli, Volume 1, Società Tipografica dei Classici Italiani, Milano 1805
da La canzone del carroccio, L'insegna del Comune
Le canzoni di Re Enzio
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313
Origine: Chiostro della chiesa di Santa Maria della Pace nel rione Ponte di Roma.
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 8
Origine: Gustavo Frizzoni (1840–1919), critico d'arte italiano.
Origine: Della pittura italiana, p. 159
Origine: Dal Viaggio in Italia, citato in Pietro Citati, L'armonia del mondo. [Miti d'oggi], Superpocket, su licenza RCS Libri, 1999, p. 114. ISBN 88-462-0122-1