
citato in Livio Jannattoni, Roma sparita negli acquarelli di Ettore Roesler Franz
citato in Livio Jannattoni, Roma sparita negli acquarelli di Ettore Roesler Franz
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 127
“Oh, la forza morale della collera del tutto sincera, del tutto disinteressata e giusta!”
cap. III, p. 91
Doppia missione
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, pp. 363-364
Gli schiavi di Efesto
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Dalle relazioni alla casa madre di Roma; citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e Crestomazia giapponese, Milano, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, 1990 (ristampa anastatica autorizzata dall'editore Ulrico Hoepli), p. 131. ISBN 8820506505
Origine: La donna del Nadir, pp. 239-240
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 2
da Sul fronte orientale
Origine: In Le poesie, 1983, p. 319.
XXXI p.45, Garzanti
Lettere persiane
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3
Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 97
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 306. ISBN 9788858019429