da Sulla Immacolata Concezione di Maria, p. 5
Poesie
Frasi su concezione
pagina 4

Origine: Da La Consolata e i cattolici, Piove, governo ladro!, pp. 45-46, Editori Riuniti.

Variante: nowiki>[Goethe] giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)
Variante: Innanzitutto credo che siamo tutti soli. Allontanandoci dalla nostra solitudine possiamo interagire con gli altri. Per quanto possiamo espandere la nostra prospettiva personale, la nostra esperienza, la nostra conoscenza, vediamo sempre il mondo con gli stessi due occhi, i nostri occhi. È insieme benedizione e maledizione, prigione e giungla. Tuttavia negli ultimi tempi ci completiamo solo con l’amore di e per qualcun altro, sebbene anche questa concezione stia mutando, evolvendo. Nulla rimane uguale per sempre e nulla è assoluto, tranne il cambiamento. Di modo che ci troviamo sempre in lotta per rimanere sulla superficie della corrente selvaggia, aggrappandoci alle rocce, affannandoci per respirare, ridendo e piangendo e sperando di raggiungere quel grande mare blu che è calmo e infinito… O forse no… Non lo so, non ci sono mai stato. Anche se lo sogno spesso.

sez. 30, p. 123
Relatività. [Esposizione divulgativa]

Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 128
Storia del concetto di spazio

Introduzione, p. 14
Storia del concetto di spazio

I. La latinità d'Italia in età imperiale, 16. Semantica cristiana, p. 45
Storia della lingua italiana

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 115-116
Parte prima: Civiltà in crisi, Capitolo I: L'Europa di fronte al capitalismo e al comunismo, p. 26
Civiltà in crisi
Lo stato fascista, p. 50
Storia del fascismo

III Seconda sala: vedute d'insieme. Immunità e serendipicità, pp. 123-124
Scienza come cultura
Origine: François Jacob, biologo francese, voce su Wikipedia.
Origine: Richard Lewontin, biologo e genetista statunitense, voce su Wikipedia.

Origine: Da La nascita violenta di una democrazia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/22/la-nascita-violenta-di-una-democrazia.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 22 ottobre 2011.

Capitolo secondo Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43, 3. Dalla protesta morale alla protesta politica, p. 63
Cattolici e comunisti
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: R. A. Webster, La Croce e i Fasci. Cattolici e fascismo in Italia, Milano, 1961. [N.d.A]

2004
Senza piume (Without Feathers), Le squillo del club Mensa
cap. 9, p. 325
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

da Un illustratore italiano di Edgar Poe https://archive.org/details/emporium27isti/page/272, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXVII, 1908, pp. 272-274

vol. 7, parte 4, p. 512
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
cap. 5, p. 356
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846

dal discorso alla XIX Conferenza del Pcus, 28 giugno 1988
Origine: Citato in Giulio Andreotti, L'URSS vista da vicino, Rizzoli, Milano, 1988, pp. 330-331

Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 227. ISBN 9788858022900
citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 227. ISBN 9788858022900
cap. 5, p. 70
Il Risorgimento italiano


“Oggigiorno il mondo ha una concezione dell'amore che perde sempre più valore.”
Origine: prevale.net