Frasi su fiction

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fiction, vita, mondo, grande.

Frasi su fiction

Caparezza photo
Quentin Tarantino photo
Virgilio Tosi photo
Alberto Arbasino photo
Ilona Staller photo
Daniele Luttazzi photo
Nino Frassica photo

“Rai Fiction farà una miniserie […] protagonista Beppe Fiorello.”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

Un due tre stella, Anno Ghiotti

Jesto photo
Corrado Guzzanti photo

“Corrado Guzzanti [nei panni dell'intervistatore]: Cioè la lettera di minacce al Papa non è una cosa seria?
Don Pizzarro: 'A lettera sur Papa l'ho scritta io!
CG: L'ha scritta lei?
DP: Beh perché non posso scrive 'na lettera?
CG: Ma come?
DP: Scusa, non facciamo confusione che poi 'a gente a casa non capisce. Un conto so' le cose serie, va bene – l'affari, 'i immobili, l'otto per mille, 'i sordi, tanti i sordi, che poi so' i vostri, no? – è un conto è 'a parte d'o spettacolo – 'a trama, l'attori, er colpo de scena…
CG: Che spettacolo scusi?
DP: Ma 'ndo vivi? 'O spettacolo nostro: i preti, i cardinali, 'e guardie svizzere – che poi so' tutte comparse – tutto st'ambaradam che peraltro mo co' sta crisi ce costa er doppio.
CG: Lei ne parla come se fosse una specie di fiction…
DP: Beh sì, chiamala come te pare, 'na serie, 'na fiction… qualcuno da noi dice che è un reality ma io nun so' d'accordo perché de ""reality"" nun c'è proprio niente, è tutto scritto: i dialoghi, i personaggi, er conflitto fra i cardinali, tutto scritto bene.
CG: Come una serie TV!
DP: Sì, tipo. Con tutti st'intrighi, no? Bertone contro Bagnasco, la CEI contro la Segreteria de Stato… a voi ve piacciono st'intrighi, no? E noi c'amo messi! Comunque Bertone esce forte a'a terza stagione, te l'anticipo.
CG: Alla terza stagione? Ma quindi è sempre stato così?
DP: Beh, no prima era 'n'artro tipo de format. Prima c'era 'a domenica, 'a finestra che s'e apre, du' colombe che passano… 'na vorta ce bastava questo! A gente veniva sotto, glie parlavi quattro, cinque lingue 'e rincoglionivi, battevano 'e mani, all'una avevamo finito e annavamo a vedé 'a Roma. Poi chiaramente i tempi cambiano, er pubblico ha cominciato a stufasse. Cioè disemoce 'a verità: 'sta cosa de questo che s'affaccia a'a finestra l'hanno vista armeno un mijone de vorte (questo poi nun è bono). Er gusto der pubblico cambia, nun ce veniva più nessuno… vonno azione, vonno er sangue, vonno er turbido, tipo ""I Borgia"", capito?
CG: E quindi la lettera sul Papa l'ha scritta lei?
DP: Sì, che poi io sarei story editor, eh, però ogni tanto me tocca pure mette mano alle sceneggiature, ai dialoghi. A proposito, quanno avemo detto che doveva morì er pupazzo? (da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012).”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano
Corrado Guzzanti photo

“La scelta di Boris non è casuale: perché è l'unica fiction italiana originale, fuori dagli schermi. Io sono un grande masticatore di fiction americana e posso dire che Boris è di qualità.”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Origine: Dall'intervista di Leandro Palestini, Corrado Guzzanti: "Oggi in tv solo comici di consumo" http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/spettacoli_e_cultura/inte-guzzanti/inte-guzzanti/inte-guzzanti.html, Repubblica.it, 22 febbraio 2008.

Carlo Freccero photo
Dario Salvatori photo

“[Su Rino Gaetano] È tra noi in qualche modo e quindi è nelle compilation, è nella fiction, è negli spot televisivi, è ovunque.”

Dario Salvatori (1951) giornalista, critico musicale e insegnante italiano

Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 5 http://www.youtube.com/watch?v=JfOGRvKP4DY)

Sergio Castellitto photo
Tim Powers photo
Marcello Macchia photo

“Ecco la grande fiction italiana… Ecco Padre Maronno! L'uomo a cui appiopparono la santità…”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Voce narrante
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Prima puntata

Marcello Macchia photo

“La fiction che segna l'esordio del grande Rick Bassifossi.”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Voce Narrante

Claudio Amendola photo
Quentin Tarantino photo
Quentin Tarantino photo
Tomás Milián photo
Gene Gnocchi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Su Romanzo criminale - La serie] Ho guardato la prima puntata pieno di pregiudizi. Giunto infine alla dodicesima, devo ammettere invece che ci troviamo di fronte a uno degli esiti più riusciti della fiction italiana. La livida saga del Libanese, del Dandi, del Freddo, di Patrizia ha trovato una scrittura che finalmente esce dai canoni dell'agiografia all'italiana.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Il Libanese e il Dandi: fiction riuscita http://www.corriere.it/spettacoli/09_gennaio_16/aldo_grasso_il_libanese_e_il_dandi_fiction_aa90b7f0-e39a-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 16 gennaio 2009.

Nino Frassica photo

“Fiction. Raiuno tutti i lunedì in prima serata replica della replica della replica della replica della replica di Montalbano”

Nino Frassica (1950) attore, comico e personaggio televisivo italiano

Un due tre stella, Anno Ghiotti

Mario Vargas Llosa photo
Antonello Venditti photo

“[Sulla miniserie Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu] Nella fiction non si è parlato di cocaina; era molto presente in quegli anni e in quel giro dove Rino finì negli ultimi anni e fu anche responsabile della sua tragica fine. La storia ha ignorato il vero guaio di Rino, la cocaina.”

Antonello Venditti (1949) cantautore italiano

Origine: Antonello Venditti fu poi querelato dalla sorella di Rino, Anna Gaetano, per via di queste dichiarazioni. Il procedimento a carico di Venditti è stato poi archiviato in quanto non si è evidenziato un intento denigratorio nelle parole del cantante.
Origine: Citato in Gaetano, sorella querela Venditti http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo393844.shtml, Tgcom24, 27 dicembre 2007.

Corrado Guzzanti photo
Simon Mawer photo
Marco Travaglio photo

“Da 15 anni è irrevocabilmente accertato che l'assassinio di Calabresi fu organizzato nel servizio d'ordine di Lotta continua, ordinato da Giorgio Pietrostefani con l'assenso del leader Adriano Sofri e materialmente eseguito da Ovidio Bompressi, con la complicità di Leonardo Marino, che rubò e guidò l'auto durante l'agguato, e di altri fiancheggiatori miracolati dalla mancanza di prove certe. […] Eppure, nella fiction, queste quattro figure diventano invisibili. Non pervenute, se non nei titoli di coda che danno conto delle quattro condanne. Uno degli aspetti più positivi del film-tv di Graziano Diana è quello di mostrare la campagna d'odio che si scatenò contro Calabresi dopo la tragica fine alla questura di Milano dell'anarchico Pinelli, ingiustamente sospettato di aver avuto un ruolo nella strage di Piazza Fontana: prime pagine di Lotta continua e altri giornali, appelli di intellettuali, manifestazioni con slogan assassini. […] Ma il peccato originale della fiction è che mancano i volti e le imprese dei colpevoli. Non c'è la riunione in cui si decise l'omicidio, non c'è l'ordine di uccidere, non c'è il viaggio di Marino a Pisa dove Sofri gli confermò il mandato, non c'è il processo costellato dalle bugie degli imputati e ancor più dei falsi testimoni ingaggiati dalla nota lobby. Nulla di nulla: nel 2013, alla Rai, è ancora proibito. […] Eppure questo banalissimo rilievo nessuno degli ipercritici della libera stampa ha osato muoverlo. Strano, eh? Chissà come mai.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano

Enrico Letta photo

“[…] io detesto House of Cards. Credo che sia la peggiore delle fiction televisive che si possa far passare. L'idea di politica che esce da lì è una politica tutta fatta di intrighi, di cose terrificanti.”

Enrico Letta (1966) politico italiano

dal programma televisivo Che tempo che fa, 19 aprile 2015
Origine: Visibile al minuto 00:12:00 di Enrico Letta - Che tempo che fa del 19/04/2015 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e68f9a9e-47ee-4fa0-9480-b4058a59519b.html, rai.tv, 19 aprile 2015.

Andrea Camilleri photo
Raffaele La Capria photo
Raffaele Cantone photo

“[Su Gomorra - La serie] Il problema è un altro, sottinteso al titolo. Contrariamente alla natura del libro, che si basa su vicende reali, quella trasmessa su Sky è una fiction. Ma questa differenza non viene percepita. Le persone che vedono Scarface non credono che quello sia il volto di Miami e della Florida, perché sanno che è un'opera inventata. Invece nel caso di Gomorra c'è un corto circuito tra i fatti raccontati nel libro attraverso la mediazione letteraria di Saviano e la creazione verosimile ma fantasiosa della serie tv. Gli autori hanno fatto una scelta legittima, quella di prendere spunto da un pezzo della realtà napoletana e impostare una visione intrisa di verosimiglianza. Ma non viene mai sottolineata la distanza tra le pagine di Saviano, che dieci anni fa hanno dato un contributo importante e originale nel far conoscere le dinamiche della camorra campana, e la narrazione televisiva che va in onda oggi. La stessa ambiguità va tenuta presente nel momento in cui si valuta il rischio di emulazione verso i personaggi dello schermo. Io non ritengo che la serie tv spinga verso l'emulazione. Certo, non ci sono figure positive nella saga dei Savastano ma è una caratteristica comune ad altre fiction: ne esistono di molto più violente, con personaggi decisamente spietati. So che i ragazzi che tendono a identificarsi con i modelli di Genny e Ciro non hanno bisogno certo di ispirarsi a camorristi della televisione, perché crescono a contatto con la presenza criminale: è uno degli aspetti più drammatici della condizione giovanile in alcune zone della Campania, dove spesso mancano gli stimoli a crescere nella legalità e le alternative al richiamo dei clan sono rare. Allo stesso tempo […] c'è una fascia di pubblico in cui la visione di Gomorra innesca una riflessione e contribuisce a scuotere le coscienze.”

Raffaele Cantone (1963) magistrato italiano

Origine: Da Cantone: la mia Napoli non è solo Gomorra, in quella fiction manca la speranza http://www.repubblica.it/cultura/2016/06/02/news/la_mia_napoli_non_e_solo_gomorra_in_quella_fiction_manca_la_speranza-141117901/, Repubblica.it, 2 giugno 2016.

“Il campo dell'intrattenimento, la tv in primis, ci ha abituato alle finzioni. L'importante è narrare, intrattenere il pubblico. In sé non c'è nulla di male nel guardare la tv, purché si sia consapevoli che la fiction è una barriera fra noi e la conoscenza del mondo.”

Giulio Mozzi (1960) scrittore e curatore editoriale italiano

Origine: Citato in Cinzia Fiori, Il manifesto di Mozzi: «Basta finzioni, meglio la realtà» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/13/manifesto_Mozzi_Basta_finzioni_meglio_co_0_0206139822.shtml, Corriere della Sera, 13 giugno 2002, p. 31.

Isabella Ragonese photo
Carlo Freccero photo

“[Su Romanzo criminale - La serie] Chapeau! Un prodotto finalmente innovativo rispetto alla fiction italiana, una serie che può spingere finalmente a fare prodotti diversi […] i colori in digitale sembravano usciti proprio dagli anni Settanta. L'ambientazione era perfetta ed è molto interessante lo sviluppo della parte politica […]”

Carlo Freccero (1947) autore televisivo italiano

Origine: Citato in Fiorello, fan di Romanzo Criminale: "Voglio seguirla tutta" http://cinema.sky.it/cinema/news/2008/11/17/romanzo-criminale-reazioni-fiorello-muccino-freccero.html, Cinema. Sky.it, 17 novembre 2008.

Il Farinotti photo
Achille Bonito Oliva photo

“L'obbiettività è un dato improbabile, è una fiction.”

Achille Bonito Oliva (1939) critico d'arte e accademico italiano

Origine: Da Antipatia. L'arte contemporanea, Feltrinelli, Milano, 1987, p. 19.

Marcello Macchia photo
Giuseppe Genna photo
Giancarlo Magalli photo
James Ellroy photo
Caparezza photo

“Segui l'Arma in mille fiction da commediografo, se ti ferma il caramba chiedi l'autografo.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da The Auditels Family, n. 13
Habemus Capa

Giancarlo De Cataldo photo
Gene Gnocchi photo

“La Rai censura la fiction storica Roma.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Nella scena tagliata si vede il centurione Storacius che piazza una cimice sulla biga di Marrazzius.
Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti, Antenna, La Stampa, 15 aprile 2006.