Frasi su insigne
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema insigne, essere, uomo, amore.
Frasi su insigne

da De vulgari eloquentia, I libro, XII cap.
Origine: Traduzione di Pier Vincenzo Mengaldo in DanteOnline.it http://www.danteonline.it/italiano/opere2.asp?idcod=000&idope=3&idliv1=1&idliv2=12&idliv3=1&idlang=IT.

Origine: Da Viaggio in Parnaso; citato in Rubio 1973
1968

libro I, prefazione, p. 76
De medicina libri octo
da De Bello Gothico, vv. 635-640

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
“L'uomo insigne non è mai apprezzato né in vita, né in patria.”
da I Preguidizi del Paesi Piccoli, Atto II, Scena V
Variante: L’uomo insigne non è mai apprezzato nè in vita, nè in patria.
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: La divertente commedia umana, p. 8
La Dama Bruna
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973

dalla bolla per la canonizzazione Rationi congruit del 15 luglio 1691 di Pasquale Baylón; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8

“Nelle lapidi commemorative l'aggettivo "insigne" sta quasi sempre al posto di uno zero.”
Rapsodia viennese

Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.

V. Dante, 1. Dante «padre della lingua», p. 167
Storia della lingua italiana
Origine: voce su Wikipedia.
Periodo quarto, fase terza, pp. 466-467
L'arte classica