
Da Prima che sia troppo tardi del 7 febbraio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=4z99IjHV0q4
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
Da Prima che sia troppo tardi del 7 febbraio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=4z99IjHV0q4
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
San Marino RTV – del 3 maggio 1996) http://www.youtube.com/watch?v=2Yo2rCvEDMY.
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
“La mia massima aspirazione non è lavorare in televisione ma alle poste.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 11 marzo 1996
“Siamo nel mondo delle mutandine servite insieme alla mortadella-”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 13 marzo 1996
“Sono uno di quelli che crede ancora nelle gioie della vita anche se non le ha mai avute.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 18 marzo 1996
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 19 marzo 1996
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996
“Questo ragazzo di campagna ha seco qualche parvenza di rocker [Definizione di Gianni Drudi].”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 16 aprile 1996
“Io sono un vero e proprio pataca, ho lo spirito da pataca, ragiono da pataca.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 29 aprile 1996
“Vorrei avere un figlio come questo cane.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 26 aprile 1996
“Per chi come me soffre di pappagorgia, e non ha propriamente un collo alla Modigliani.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 7 maggio 1996
“Teo De Luigi mi ha dato del Poltergeist catodico.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 16 maggio 1996
“Antonella Arancio non si sente neppure sull'onda corta.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino dell'aprile 1996
“Prima di affrontare l'agone della trasmissione.”
Da Prima che sia troppo tardi del 5 marzo 1996 – San Marino RTV
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
“Gli specchi sono l'anticamera degli analisti.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino dell'aprile 1996
“Io sono rimasto traumatizzato da Topolino.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 22 marzo 1996
“Chi fa canto fa anche recitazione, chi fa recitazione non canta.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 28 marzo 1996
“Le cose fatte in casa sono come le tagliatelle, vengono sempre bene.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 3 aprile 1996
“Quando ci si impapocchia diamo un'idea di noi stessi più verace.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 4 aprile 1996
“È un discorso alla Enrico Ghezzi da terza serata.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 29 aprile 1996
“Ho ingoiato un vocabolario da bambino.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 30 aprile 1996
“Lei faceva parte dei sessantottini, quelli che si vomitavano addosso?”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 16 maggio 1996
“Io mi struggo quando le storie d'amore sono tormentate. Se non c'è tormento non c'è passione.”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino dell'8 maggio 1996
“Tony De Bonis! Un uomo che fa un cinema rusticano, oserei dire un cinema ruspante!”
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 3 maggio 1996
San Marino RTV dell'8 maggio 1996)
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
Da Prima che sia troppo tardi- SMtv San Marino del 18 aprile 1996
“Bobbo: Chiama un dottore in medicina, Marino!
Marino: M'è sparito il telefono, Bobbo!
Bobbo: Noooo!”
dopo esserselo nascosto nella maglia
da Saggio sopra la pittura, 1762; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da I riti delle associazioni politiche nella Germania romantica, in Il collegio di sociologia. 1937-1939, a cura di Marina Galletti, Bollati Boringhieri 1991, p. 354
No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
“Quello che si dà in teatro, in disco non lo si può dare.”
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 165
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9
“Un dio marino e galeotto ci contamina canotto e sfiatatoi.”
Trio vocale militare, n. 4
Effetti personali
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75
"Sempre polemico" dice lui. Ci vedremo presto. Vedremo. Ma che ci diremo non si sa.
Posta fatta in casa
“Abbiamo mappe di Marte ben più dettagliate di quelle dei nostri fondali marini.”
Origine: Breve storia di (quasi) tutto, p. 305
da Storia estetico-critica delle arti del disegno, 1856; citato in Francesca Marini (a cura di), Caravaggio, 1ª ed., introduzione di Renato Guttuso, Rizzoli/Skira, Milano, 2003. ISBN 8817008087
da Frammento
Versione Celeste
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 64
“La stella marina quando è incinta ha una punta in più.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 64
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 64
“Le stelle marine non si sa esattamente quanto vivono perché sono tutte uguali.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 64
Sai che la Ventura dal vivo è quasi il doppio?
da Persi in un buon libro, ed. Marcos Y Marcos 2007, trad. Pier Francesco Paolini
da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183
Origine: Citato in Giovanni Marino, "Vi racconto l'ultima finale dell'Inter, la Coppa valeva 10 milioni di lire" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/31/news/ultima_finale_inter-3040869, Repubblica.it, 31 marzo 2010.
Comunione nell'amore, Il pentimento
“Lasciando perdere le passioni, se la Juventus sta bene il calcio italiano sta bene.”
Origine: Citato in Marino Bartoletti fa infuriare gli interisti: "Se la Juventus sta bene, il calcio italiano sta bene" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=99587, TuttoJuve.com, 22 giugno 2012.
da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973
Origine: Da Distanza di sicurezza, traduzione di Marina Impallomeni e Daniele Francesconi, Manifestolibri, Roma, 2005.
da Montanelli si tura il naso come nel '76: voto l' uomo della Lega, 6 giugno 1993, p.3
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIII
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXIV
Kurtz, op. cit., pp. 468-469
Rispondendo al suo direttore sportivo Marino Vigna in merito ai cinque anni di vita persi dopo una fuga
citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 26
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 31
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 53
da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 379
Echi di Grecia e di Roma
citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996
cap. 7, p. 121
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.
da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Vulvia
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 34
Origine: Da Ragtime, Mondadori; citato in Gay Talese, C'era una volta Atlantic City https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/settembre/22/era_una_volta_Atlantic_City_co_0_96092213580.shtml, New York Times, tradotto da Monica Levy per la Repubblica, 22 settembre 1996, p. 14.
Origine: Citato in Ignazio Marino senza vergogna: "La destra torni nelle fogne" http://www.iltempo.it/roma-capitale/2015/06/21/ignazio-marino-senza-vergogna-quot-la-destra-torni-nelle-fogne-quot-1.1428833, il Tempo.it, 21 giugno 2015.
Black marine, p. 66
Il sogno e l'avventura
da Il suicidio Calabresi, 11 gennaio 2014
Il Fatto Quotidiano