Frasi su musa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema musa, vita, tempo, essere.
Frasi su musa
Origine: Arte e politica, p. 281

Origine: Il tormento del talento, p. 8

“La malizia è una musa più efficacemente ispiratrice che non l'amicizia.”
Origine: La spia del mondo, Ave Eva, p. 187

da una lettera a Beate Heine, 7 novembre 1900

“Clio, la musa della storia, è tutta quanta infetta di menzogne, come una prostituta di sifilide.”
L'arte di insultare
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII

Lettera critica a Salvatore Baratta, Explicit

“Stupido", mi disse la mia Musa, "guarda nel tuo cuore e scrivi.”

Baciami, baciami, baciami ancora

“Il musicista ritrovò la musica sua sola sposa la musa allora ritornò al suo museo.”
da Signora delle ore scure
Oltre

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71

“L'amore è un allucinogeno che può farci vedere una musa in una manza e un'aquila in una gallina.”
Rapsodia viennese

Origine: Del cibo pitagorico, p. 13
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.

“Tu figlio d’arte, io figlio dell’arte pura | per generarmi mio padre ha fottuto una musa.”
da Noi, n.4
C.A.L.M.A

Origine: Citato in Paola Corti, Inchiesta Zanardelli sulla Basilicata, Einaudi, 1976, p. 17-19.

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
Origine: Da Arte e Rivelazione, editrice La Tradizione, Palermo, 1933, p. 235.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 189-190

“Ti cadono a frotte nel grembo i premi e le donne. | Una però non è mai stata tua: la Musa.”
da Un poeta stracoronato, Epigrammi
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 229.

Origine: Dall'intervista di Andrea Emmanuele Cappelli, «I miei libri nascono da dolore e solitudine» http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11837061/Antonio-Moresco---I-miei.html, Libero Quotidiano.it, 11 ottobre 2015.
Origine: Chiose a Balzac, p. 13
da Canaletto e Guardi, 1941
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

“La decima Musa, che oggi governa sulla stampa periodica.”

Origine: Dalla lettera ad Andrea Cassa, 14 febbraio 1854; in Lettere, a cura di Marcella Gorra, Mondadori, Milano, 1970, n. 147, p. 264.

The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas