Frasi su pittore
pagina 4
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 492-493
I macchiaioli, parte 2, pp. 43-44
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

storico dell'arte)

vol. 7, parte 1, p. 366
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Filippo Lippi fu frate carmelitano fino al 1461, quando papa Pio II lo dispensò dai voti.
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi

da Via Margutta lato b, n. 4
Come dentro un film
Origine: Testo e musica Luca Barbarossa.

vol. 9, parte 6, pp. 69-70
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
tomo I, Carlo Ceresa pittore, p. 246
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Fu il Ceresa buon figurista sì in grande, che in piccolo, ma ad olio solamente. Studiava le opere sue dal naturale, dal che ne risulta esatta correzione del disegno. Nell'inventare fu piuttosto aggiustato, che ferace. Si valse per lo più di colori vivaci e brillanti, caricando però gli scuri con molta forza: usò certo modo di tingere, che in parte a quello, che tenne il Querino nelle carnagioni, si accosta. Le figure sono aggraziate, ed espressive, e le sacre spirano, e che molto dilettano per le idee loro belle e ridenti. (Carlo Ceresa pittore, p. 246)

Origine: Raffaello Sanzio.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 61

Della pittura italiana
Variante: il Pordenone, Francesco Penni o il Garofalo. Egli ben merita che lo si rimetta in onore e lo si ponga nella sua giusta luce. Nessun altro artista s'avvicina tanto al suo amico, così ammirato, l'Ariosto, quanto questo pittore col suo spirito sano, sereno e spesso splendido. Qualche volta è sfrenato, di tempo in tempo anche trascurato e leggero, ma nessuno può dire di lui che sia stato rozzo o volgare. (da Della pittura italiana, p. 218)

cap. 6, pp. 151-153
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Vittore Grubicy de Dragon (1851-1920), pittore, incisore e critico d'arte italiano.
Origine: Ambedue gli artisti citati furono esponenti del divisionismo.

vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.

Origine: Della pittura italiana, p. 288
Origine: Antichi pittori italiani, p. 124
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 500-501

I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia

Evelyn Franceschi Marini
Origine: Nicolas Poussin (1594-1665), pittore francese.

Origine: Della pittura italiana, p. 210
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 312-313

vol. 7, parte 1, pp. 196-198
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Variante: A Firenze, Gentile, l'apparatore magnifico, riversa fiori nelle gotiche cornici, popola di cavalli, di cani, di scimmie, di uccelli la scena dellAdorazione dei Magi. Passano i Re sul fondo, di contrada in contrada, scendono le erte montane, varcano i ponti levatoi de' castelli, seguiti da cortigiani col falco in pugno, da cacciatori col. Il più vecchio si prostra, bacia un piede al divin Bambino che gli pone una manina sulla testa calva; e gli altri due Re offrono riverenti i doni chiusi come in gotici reliquiarî. Vesti di broccato e di damasco, cinture gemmate e con caratteri cufici, come ne' vasi ageminati della Persia, bardature e fornimenti d'oro de' cavalli, risplendono in quella scena strabocchevole di ricchezza, dove il pittore fa la ruota, pavone dalle iridiscenti penne occhiute. (vol. 7, parte 1, pp. 196-198)
Origine: Antichi pittori italiani, p. 493

Origine: Chiostro della chiesa di Santa Maria della Pace nel rione Ponte di Roma.
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 8
Origine: Antichi pittori italiani, p. 56
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Quello in che veramente riuscì, fu una bizzarrissima maniera, ch'egli s'inventò; e questa sua propria, né più usata da altri, né più veduta; e fu il dipingere ogni sorta di strumenti da suono con incredibile naturalezza, e verità; e n'è riuscito con tanta perfezione, che io non so ch'altri l'abbia uguagliato giammai. (Prete Evaristo Baschenis pittore, p. 234)
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275

vol. 7, parte 1, p. 190
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 382
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
Origine: Antichi pittori italiani, p. 126

vol. 9, parte 4, p. 82
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544

vol. 7, parte 3, p. 761
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 107

cap. 7, pp. 180-184
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Pseudonimo utilizzato da Mario de Maria.
tomo II, Antonio Zifrondi pittore, p. 34
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Origine: Antichi pittori italiani, p. 153

cap. 7, pp. 165-167
Variante: Non al vivido sole, ma alle più cupe fantasie e alle più strane visioni, sembra invece ispirarsi quell'originalissimo ingegno di Mario de Maria, meglio conosciuto sotto il nome di Marius Pictor. È nato a Bologna nel 1853, ma vive ora a Venezia, che nella sua solitudine piena di visioni, nella sua pace piena di memorie, può considerarsi la patria ideale del bizzarro pittore. Il quale ama le solitudini strane, i gagliardi contrasti della luce e dell'ombra, gli oscuri contorni delle case, che staccano sul grigio dei cieli d'autunno, e le notti tragiche, funeree, illuminate dalla luna fuggente dietro le nuvole. Certi suoi quadri fanno pensare ai racconti di. (cap. 7, pp. 165-167)
Sulla storia dell'arte toscana scritti varj
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, p. 13

Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 267
Origine: Antichi pittori italiani, p. 429

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 9
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
tomo II, Antonio Zifrondi pittore, pp. 40-41
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi

cap. 7, p. 196
L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia
Origine: Antichi pittori italiani, p. 578

Artisti, p. 160
Da opere, Davanti all'immagine

Artisti, p. 91
Da opere, Davanti all'immagine

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Marija Ivanovna Gogol' del 28/16 marzo 1837; in Dall'Italia, traduzione di Maria Giuseppina Cavallo, Voland, Roma, 1995, p. 18
Origine: La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo formato da artisti legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 50

Gaetano Milanesi
Origine: La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo formato da artisti accomunati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.
