Frasi su pittore
pagina 3
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, pp.VII-VIII
da Cézanne, 1948
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Il microcosmo della pittura, pp. 51-52

Origine: Visibile al minuto 00:00 di Palermo Shooting, Intervista al regista del film, Wim Wenders http://www.comingsoon.it/film/palermo-shooting/1714/video/?vid=1138, comingsoon.it

Origine: Citato in Cesare Cantù, Alessandro Manzoni. [Reminiscenze], Treves, Milano, 1882.

“Il pittore costruisce, il fotografo rivela.”
Origine: Da Sulla Fotografia.

Origine: Da I mosaici come gioielli http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1981/n.354/3, Il Tempo, 29 dicembre 1981.
Origine: Racconti coloriti di un pittore, p. 40

Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.

cap. V, p. 58
Francesco d'Assisi

Origine: Citato in Adelina Bisignani, Croce: il partito politico, Palomar, Bari, 2000, p. 45

da Cézanne, 1954
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

“I Poeti, così come i Pittori, nascono, e all'improvviso saltan fuori.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 275

Origine: Favole della vita, p. 195

da La Felsina Pittrice http://books.google.com/books?id=Sk0DMhHrGF8C&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false, 1678; citato in
La Felsina Pittrice
da Velázquez, 1962
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Milano, ottobre 1969
Origine: Citato in Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984, Varese, 1985.
Origine: Dall'intervista di Maria Grazia Rongo, Hemingway e Pivano nella Lucania dei mondi perduti http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=373108, la Gazzetta del Mezzogiorno.it, 8 ottobre 2010.

Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237

Si j'avais à mettre une enseigne au-dessus de ma porte, j'écrirais: école de dessin, et je suis sûr que je ferais des peintres.
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, p. 257

Leonardo Sciascia, intervista su Critica Sociale, gennaio 1978, p. 17

Origine: Dall'intervista rilasciata a RadioRock, Esclusiva – Bluvertigo: «Noi, nel mezzo tra il mainstream e l'alternativo» http://m.notiziemusica.it/www/#!/app/esclusiva-notizie-musica-bluvertigo/video/, Notiziemusica.it, 8 marzo 2016.

Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

Origine: Da "Ecco che cosa mi ha insegnato l'amicizia con Peppe D'Avanzo" http://www.repubblica.it/cronaca/2011/08/01/news/saviano_d_avanzo-19857168/?ref=HRER2-1, Repubblica.it, 1° agosto 2011.

da Come si può essere siciliani, in Id., Fatti diversi di storia letteraria e civile, Adelphi, Milano 2009, p. 20

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

da Il Caravaggio
Origine: Citato in Francesca Marini, Caravaggio, Rizzoli/Skira, Milano. ISBN 8817008087

da Canaletto, 1962
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

“Anche gli occhi vedono quel che la mente gli dice di vedere.”
da Pensieri ai pittori
da Taste and Temperament, 1939
Citazioni di Joan Evans
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Fonte mediocre
Origine: Citato in Rosa Balistreri http://www.irsap-agrigentum.it/rosa_balistreri.html, Irsap-Agrigentum.
Origine: La televisione, p. 179

Un object abstrait, non visible, n'est pas du domaine de la peinture. L'imagination dans l'art consiste à savoir trouver l'expression la plus complète d'une chose existante, mais jamais à supposer ou à créer cette chose même. Le beau est dans la nature, et se rencontre dans la réalité sous les formes les plus diverses. Dès qu'on le trouve, il appartient à l'art, ou plutôt à l'artiste qui sait l'y voir. Le beau, comme la verité est une chose relative au temps où l'on vit et à l'individu apte à le concevoir. L'expression du beau est en raison directe de la puissance de perception acquise par l'artiste. Il ne peut pas y avoir d'écoles, il n'y a que des peintres.
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966.
Origine: La beata riva, p. 28; in 1976, p. 140
Origine: Citato in Fortebraccio. Facce da Schiaffi, a cura di Filippo Maria Battaglia e Beppe Benvenuto, BUR, 2009, p. 259. ISBN 8817035742

Origine: Paul Cézanne may have had the genius of a great painter, but he never had the persistence to become one. (citato in Christopher Cerf and Victor Navasky, The Experts Speak, Villard, New York, 1998, p. 203. ISBN 0-679-77806-3)
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)

La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971.

Historia Secreta de Una Novela: The Secret Story of a Novel

Volume primo, III. I maestri del periodo razionalista, Charles-Edouard Jeaneret - Le Corbusier, p. 98
Storia dell'architettura moderna

Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 163

Origine: Da Cronache letterarie anglosassoni: vol. III, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1966, p. 33.

V, L'oggetto espressivo, p. 111
L'arte come esperienza

“L'arroganza, e i pittor nacquero a un parto | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 180

Variante: Mai, mi sembra, è stato reso in un modo così commovente il "Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio". L'implorazione degli occhi, l'abbandono delle bocche (in questi due capi di guerra! delle bocche da venir comunicate con un poco di terra e d'erba), il gesto così fraterno del cavaliere (come lo circonda bene, il suo orante!), le mani dell'inginocchiato, belle come un bel destino, tutto compone una freccia che raggiunge il segno. Infine una pittura cattolica che raggiunge il segno: elevare, edificare. L'autore ci fa grazia, questa volta della sua visione celeste. Il soprannaturale non è più evocato, qui, dai grossolani mezzi cari al Greco: quella deformazione del corpo umano che non soltanto è un'offesa per la più bella creazione di Dio, ma è contraria al dogma, secondo il quale i corpi risusciteranno nello stato della loro più grande bellezza. I due supplicanti del "Romero" sono il reale, poiché è presumibile che quelle espressioni prestate loro dal pittore, le abbiano talvolta veramente avute strettamente tali come le vediamo nel quadro; e nel tempo stesso trascendono il reale. Sono umani quanto è possibile esserlo, e nello stesso tempo portano il riflesso del divino.

II-XIII secolo), p. 150
La storia dell'arte

III, Come di forma un'esperienza, p. 64
L'arte come esperienza

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, pp. 302-303
La storia dell'arte

Autore: p. 356
Satire, Satira VI, L'invidia
Origine: Antichi pittori italiani, p. 117
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
cap. 1, pp. 17-18
Sebastiano del Piombo

vol. 9, parte 2, p. 691
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Origine: Leonardo da Vinci.
Origine: Della pittura italiana, p. 154

vol. 9, parte 2, p. 618
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Variante: Agli occhi del giovane pittore, [... ] dovette presentarsi come un nuovo mondo Mantova, impero dello statuario Mantegna. La forma solenne e massiccia di Andrea piombava romanamente sull'altare della Madonna della Vittoria, foggiava un classico scenario coi celebri Trionfi di Cesare, si disponeva in ritmo grandioso sulle pareti della Camera degli sposi, ove i Gonzaga avevan voluto ricordare le feste familiari con una imponenza sorpassante l'avvenimento casalingo. (vol. 9, parte 2, p. 618)
cap. 10, p. 373
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Dipinto (1627-1629) conservato nella Pinacoteca Capitolina.

vol. 7, parte 1, p. 250
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

vol. 7, parte 1, pp. 784-785
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
Antichi pittori italiani
tomo I, Prete Evaristo Baschenis pittore, pp. 233-234
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Variante: Di maggior laude io reputo degno quegli, che contenendosi in un sol genere di pittura arrivi a toccarne la meta, che non istimo colui il quale aspirando a divenir pittore universale, non giunga alla perfezione in niuno. Così l'intese il Baschenis, che dal genio portato ad una nuova sorta di pittura, ed in questa fondato il suo studio, arrivò a tal grado di virtù, che saranno le sue opere stimatissime in ogni luogo. (tomo I, Prete Evaristo Baschenis pittore, pp. 233-234)

Origine: Della pittura italiana, p. 290

Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
Antichi pittori italiani
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 301-302
vol. 1, cap. 2, p. 52
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

vol. 9, parte 3, pp. 991-997
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento