Frasi su racchetta

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema racchetta, tennis, campo, essere.

Frasi su racchetta

Gianni Brera photo
Rino Gaetano photo

“Ed eccovi in secondo luogo la "cuna", altro flagello dell'infanzia, altro strumento di morte per bambini. Bisogna far dormire per forza quella mummia, che grida nei suoi ceppi. Le sue grida riescono importune, moleste, insopportabili. Dl'altronde, la madre deve attendere alla sua acconciatura, ha da intendersi colla sarta, ha da finire di leggere quel romanzo che tanto l'interessa! Deve vestirsi pel teatro, per le visite, pel veglione, per la passeggiata. Bisogna dunque per forza quel marzmottino si acceti nel sonno. Ed ecco il piccolo importuno consegnato alla balia, che te lo acchiappa come un involto di robe vecchie e te lo getta nella "cuna", dopo aver dato una buona ristretta alle fasce, quasi che tema ceh il prigioniero non scappi. Ed accola a far giuocare quel crpicciuolo ad un violento giuoco di altalena, agitando la culla in modo tempetosissimo che, senon fosse per legge fisica che il gran moto produce l'immobilità, quel puttino dovrebbe essere cento volte tramazzato sul suolo ovvero trabalzato in aria come la palla della racchetta. Bisogna far dormire a forza il monello. Dunque, stordendolo fino alla stupefazione, fino all'encefalagìa, fino al coma. L'oppio, la morfina ed altri mortali soporiferi riuscirebbero meno letali a quel tenero tessuto nervoso della violenta agitazione della "cuna". Un bel dì, il bambinello è assalito da convulsioni nervose e leva l'incomodo alla madre: «Dio se l'ha preso» dice questa. E noi diremo: «Siete voi che Glielo avete dato!».”

Francesco Mastriani (1819–1891) scrittore italiano

Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54

Gianni Clerici photo
Corrado Guzzanti photo
Ernests Gulbis photo

“È vero, rompo dalle 60 alle 70 racchette all'anno. Poi vado dove le fabbricano, vedo quanta attenzione c'è, tutto è fatto a mano per noi giocatori e allora mi sento un idiota.”

Ernests Gulbis (1988) tennista lettone

Origine: Citato in Claudio Lenzi, Gulbis, il jet e l'astronave: "Io non gioco per soldi" http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/26-06-2012/gulbis-jet-astronave-io-non-gioco-soldi-911645019471.shtml, Gazzetta.it, 26 giugno 2012.

Rino Gaetano photo

“Tutte le mattine Sandro | attraverso quella rete invidiava | i signori al tennis club | che giocavano in maglietta, | anche lui vuole comprare una racchetta per sé.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Sandro trasportando
Incluse in raccolte
Origine: Brano inedito incluso nella raccolta Figlio unico (2007).

Charles Dickens photo
Boris Becker photo
Björn Borg photo
Roger Federer photo
Pancho Segura photo
Fabio Caressa photo
Adriano Panatta photo
Beppe Fenoglio photo
Andy Roddick photo
Andy Roddick photo
Thomas Muster photo
Bud Collins photo

“[Su Roger Federer] Sembra spuntato da un'altra epoca, lo si può immaginare con la racchetta di legno. Ha un tocco sensibile e uno stile fluido. È un atleta magnifico da osservare.”

Bud Collins (1929–2016) giornalista e conduttore televisivo statunitense

Origine: Dal DVD n.9, I grandi del tennis, Gazzetta dello Sport, min. 04:35.

Bud Collins photo
Brad Gilbert photo
Andre Agassi photo

“La fisicità è l'aspetto maggiore del mio gioco. Per come io colpisco la palla, per come stringo la racchetta… Tutto, nel mio tennis, richiede fisicità.”

Andre Agassi (1970) tennista statunitense

Origine: Citato in Rino Tommasi, Agassi, un polso contro il poker http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/gennaio/14/Agassi_polso_contro_poker_ga_0_0201143794.shtml?login=ok, Gazzetta dello Sport, 14 gennaio 2002.

Guillermo Vilas photo

“[Sulla "Gran Willy", il colpo di tennis da lui inventato] L'idea mi venne osservando quella pubblicità con Harriott che tirava una botta da sotto le zampe del cavallo; ovviamente non con la racchetta ma con il bastone del polo; semplicemente, mi sembrò una cosa fantastica e l'applicai al mio tennis.”

Guillermo Vilas (1952) tennista argentino

Origine: Citato in Giovanni Marino, Vilas e la 'Gran Willy' "Così nacque il colpo magico http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2010/03/03/news/vilas_gran_willy-2488609/, la Repubblica, 3 marzo 2010.

Peter Fleming photo

“Ken è tutto raggrinzito, trascina i piedi, sembra un povero pensionato. Come gli date una racchetta e lo spingete su un campo, qualcosa gli si accende dentro. Prende a scattare come un ragazzino, e ognitanto mi capita di perdere un punto perché sono rimasto ad ammirare quello che ha inventato.”

Peter Fleming (1955) tennista statunitense

Origine: Citato in Gianni Clerici, Guardateli, il genio non ha età http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/01/guardateli-il-genio-non-ha-eta.html, la Repubblica, 1 ottobre 1993.

David Foster Wallace photo
David Foster Wallace photo
Jack Kramer photo
Jack Kramer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Margaret Osborne duPont photo
René Lacoste photo
René Lacoste photo

“Non importa quanto ben fatta sia una racchetta di legno: non ce ne sono due uguali. C'è sempre una differenza di tocco o di bilanciamento. Con l'acciaio è possibile produrre racchette che concordano nelle più piccole specifiche.”

René Lacoste (1904–1996) tennista e stilista francese

Origine: Citato in Enos Mantoani, Coccodrillo e coniglietto (Parte 2) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/20/426283-coccodrillo_coniglietto_parte.shtml, Ubitennis.com, 21 dicembre 2010.

Mats Wilander photo
Goran Ivanišević photo
Goran Ivanišević photo
Goran Ivanišević photo
Flavio Tranquillo photo
Pete Sampras photo
Björn Borg photo

“Ho deciso che non venderò mai trofei e racchette e per questo le ho ritirate dall'asta. Ho capito che questi oggetti mi legano troppo alle mie vittorie; ero solo stufo di vedere troppi trofei in casa, avrebbero fatto felice un super-fan del tennis.”

Björn Borg (1956) tennista svedese

Origine: Dichiarazione rilasciata dopo aver inizialmente deciso di vendere all'asta i suoi trofei e i suoi cimeli per via di problemi economici.
Origine: Citato in Federer vince, Borg vende http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2007/07_Luglio/13/borg.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 luglio 2007.

Pat Cash photo
Budge Patty photo
Yannick Noah photo

“Non posso compararmi a questi ragazzi, non facciamo nemmeno lo stesso sport. Se giocassi contro Djokovic il mio miglior tennis di trent'anni fa, con le racchette dell'epoca, lo batterei agevolmente 6-0 6-0 6-0. Il tennis di oggi non mi piace, non mi apporta le stesse emozioni che avevo quando a scendere in campo ero io…”

Yannick Noah (1960) tennista e cantante francese

Origine: Citato in "Se giocassi contro Djokovic, vincerei con un triplo 6-0". parola di Yannick Noah http://www.tennisworlditalia.com/Se-giocassi-contro-Djokovic-vincerei-con-un-triplo-6-0-parola-di-Yannick-Noah-articolo13506.html, TennisWorld Italia, 22 marzo 2013.

Yannick Noah photo
Ken Rosewall photo
Gianni Clerici photo
Gianni Clerici photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo
Roger Federer photo

“Federer, se non altro, era espressione di gran Tennis. Proprio per questo, Federer è doppiamente colpevole. Poteva essere un trascinatore, un iconoclasta, un ribelle indimenticabile. Ha preferito essere un impiegato di talento, un contabile di se stesso. Uno Schumacher con racchetta. Imperdonabile.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da E Federer perse l'ultimo microchip http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=109&ID_sezione=523, Lastampa.it, 4 aprile 2009.

Younes El Aynaoui photo

“È sempre dura quando pensi potrebbe essere la tua ultima vittoria. Io mi diverto ancora con la racchetta in mano, mi alleno ancora con piacere. Ma devo essere a casa. Il posto dove mi sento meglio.”

Younes El Aynaoui (1971) tennista marocchino

Origine: Citato in Fabio Bagatello, El Ayanoui, 38 anni e non sentirli http://www.tennisitaliano.it/el-ayanoui-38-anni-e-non-sentirli-1-il-record, Il Tennis Italiano, 9 gennaio 2010

Pancho Segura photo

“Pancho non è un santo. Ma chi ha mai visto un santo con la racchetta?”

Pancho Segura (1921–2017) tennista e allenatore di tennis ecuadoriano

Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Pancho Gonzales http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/20/581396-odor_goat_pancho_gonzales.shtml, Ubitennis.com, 15 settembre 2011

Adriano Panatta photo
Adriano Panatta photo
Ilie Năstase photo
Charles Dickens photo
Roger Federer photo

“Guardare una partita è una sofferenza maggiore rispetto al giocarla in prima persona. Quando sono io ad avere la racchetta in mano mi sento meno vulnerabile. Ecco perché tante persone hanno paura di prendere l'aereo: perché non puoi fare nulla una volta in volo. Ci sono però anche momenti meno snervanti in cui sono contento di mettermi davanti alla tv e godermi lo spettacolo.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2014
Origine: Da un'intervista rilasciata alla rivista Annabelle; riportata in Chiara Gambuzza, Roger Federer si racconta: "Capisco i miei tifosi: che sofferenza guardare Wawrinka o il Basilea!" http://www.tennisworlditalia.com/Roger-Federer-si-racconta-Capisco-i-miei-tifosi-che-sofferenza-guardare-Wawrinka-o-il-Basilea-articolo19638.html, TennisWorlItalia.com, 22 aprile 2014.

Roger Federer photo
Rafael Nadal photo

“Parlo per la prossima generazione, non per la mia: i giocatori adesso sono più alti, più robusti, con le racchette si colpisce più forte, ma le regole non cambiano per rendere gli scambi più lunghi e più eccitanti. Non ricordo una partita emozionante basata solo sul servizio e sul punto al primo colpo, io per esempio cambierei l'altezza della rete. La gente vuole punti appassionanti, non scambi velocissimi.”

Rafael Nadal (1986) tennista spagnolo

Origine: Citato in Tennis, Nadal contro il tennis "troppo fisico": "Occorre cambiare le regole" http://www.gazzetta.it/Tennis/27-03-2016/tennis-nadal-contro-tennis-troppo-fisico-occorre-cambiare-regole-15014807510.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2016.

“Da giovane Roger spaccava le racchette, ora spacca la geometria, disegnando traiettorie che mettono in un angolino palline e rivali di turno.”

Roberto Perrone (1957) giornalista e scrittore italiano

Corriere della Sera
Origine: Da Super Federer cerca avversario https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/02/Super_Federer_cerca_avversario_co_9_050702015.shtml, Corriere della sera, 2 luglio 2005, p. 45.

John Cheever photo
Dorothea Wierer photo

“[Sul biathlon] So che una donna con la carabina in spalla fa sempre strano, ma per me è come la racchetta per un tennista o il pallone per un calciatore.”

Dorothea Wierer (1990) biatleta italiana

Origine: Citato in Gaia Piccardi, Biathlon, Dorothea Wierer: fucile, cioccolata e tacco 12 «Sparo, ma rimanendo donna» https://www.corriere.it/sport/16_gennaio_24/biathlon-dorothea-wierer-fucile-cioccolata-tacco-12-sparo-ma-rimanendo-donna-d05bcab0-c2ea-11e5-9b69-aff8e7a41687.shtml, Corriere.it, 25 gennaio 2016.