Frasi su travestimento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema travestimento, dio, arte, essere.
Frasi su travestimento

da La politica dell'esperienza; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari, L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 147
da Pedia
Il quinto evangelo

“La corruzione indossa infiniti travestimenti.”
Tleilaxu Thu-sen: cap. 11; Ed. Nord, p. 94
La rifondazione di Dune

da Agli operai italiani
Origine: Il Machiavelli per le disavventure incontrate come uomo «pubblico». [Nota del curatore del libro]

“Non c'è travestimento che possa nascondere a lungo l'amore dov'è, né fingerlo dove non è.”
70
Massime, Riflessioni morali

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 258

“La banalità è il travestimento di una potentissima volontà tesa ad abolire la coscienza.”
Origine: Il pianeta di Mr. Sammler, p. 18

p. 29
Origine: Citato in Piero Viotto, Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, Città Nuova, Roma 2008.

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 189

The character of V and his relationship with Evey (Natalie Portman) inescapably reminds us of the Phantom of the Opera. V and the Phantom are both masked, move through subterranean spaces, control others through the leverage of their imaginations and have a score to settle. One difference, and it is an important one, is that V's facial disguise does not move (unlike, say, the faces of a Batman villain) but is a mask that always has the same smiling expression. Behind it is the actor Hugo Weaving, using his voice and body language to create a character, but I was reminded of my problem with Thomas the Tank Engine: If something talks, its lips should move.

Origine: Dall'intervista di Saverio Lodato, l'Unità, 11 novembre 2006.

da Perché sono un agnostico, pp. 70-71
Sopra di noi... niente

Origine: Da I criminali di Bram Stoker https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/02/criminali_Bram_Stoker_co_9_091102026.shtml, Corriere della Sera, 2 novembre 2009.
cap. VIII, p. 161
Doppio ritratto

Origine: Citato in Grassi Giovanna, L'amico Ben Stiller: insieme sul set ma nascondeva i suoi tormenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2014/agosto/13/amico_Ben_Stiller_insieme_sul_co_0_20140813_c5423fd6-22ac-11e4-b9ce-6c0d067f9342.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2014, p. 32-33.
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, pp. 363-364
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da intervista di Simonetta Fiori, Elena Ferrante "La Storia è l’amica geniale", la Repubblica, 17 maggio 2019, p. 36.