Frasi su aeroplano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema aeroplano, cielo, mondo, uomo.
Frasi su aeroplano

dal programma televisivo TV Hebdo 17, 23 luglio 1993
1993

Origine: Il mio primo viaggio, p. 59

Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Origine: La nuova sintassi, p. 20

Come preparazione al mio volo su Roma non era un gran che; e tuttavia, tra il conto del fornaio e le ricevute dei clienti, scrivevo un messaggio al Re d'Italia e studiavo la carta del Mar Tirreno.
Storia della mia morte

“Non ho abbasatanza tempo per una moglie e un aeroplano.”
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 20
1953) http://www.dim.uchile.cl/~anmoreir/varios/byzantium.html

“Prendere di notte un aeroplano | volare ed andare lontano | andare senza muovere niente.”
da Anima
Ma quando dici amore
Il progresso tecnologico fa "boink"

Origine: Da Come muore l'altra metà del mondo; citato in John Berger, Sul guardare, a cura di Maria Nadotti, Bruno Mondadori, Milano, 2003, p. 13. ISBN 88-424-9679-0

da Lettera da un cosmodromo messicano, n. 9
Mira Mare 19.4.89

Volando sulla Sicilia, nuovo cuore d'Italia, Edizioni Futuriste di Poesia, Milano 1914)

Origine: Dalla lettera alla moglie datata 31 dicembre 1940 recapitata dal tenente colonnello Celotti, rientrato a Roma, pertanto sfuggita all'ufficio censura di Roma.

“[…] il secolo degli aeroplani ha diritto alla sua musica.”

“[Gli aeroplani] Sono giocattoli interessanti, ma privi d'interesse militare.”

Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Da La megliocrazia http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=1079&ID_sezione=56, La Stampa.it, 3 novembre 2011.

da Balla balla ballerino, lato A, n. 1
Dalla

Origine: Da Chi non ha coraggio non se lo può dare (ma lo può raccontare per salvare tutti), Corriere della Sera, 21 giugno 2017, p. 40.

Origine: Blues in memoria; in W. H. Auden, La verità, vi prego, sull'amore, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi, 1995.
da Il re di Lampedusa, n.2
La testa e il cuore