Frasi su alice

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema alice, dire, meraviglia, paese.

Frasi su alice

Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Tiziano Ferro photo
Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo

“Allora importa poco sapere per dove devi andare, — soggiunse il Gatto. —… purchè giunga in qualche parte, — riprese Alice come per spiegarsi meglio.”

Lewis Carroll (1832–1898) scrittore, matematico e fotografo britannico

libro Alice nel paese delle meraviglie

Lewis Carroll photo
Lewis Carroll photo
Cassandra Clare photo
Raffaele Viviani photo
Stefano Benni photo
Kary Mullis photo
Stephenie Meyer photo
Francesco De Gregori photo
Francesco Cossiga photo
Cristiano De André photo
Aner Shalev photo
Cristiano Malgioglio photo
Francesco De Gregori photo
Walter Veltroni photo
Paolo Giordano photo
Italo Calvino photo
Andrea G. Pinketts photo

“Alice si innamorò così, come scoppiava a ridere o a piangere. Scoppiò ad amare.”

Andrea G. Pinketts (1961–2018) scrittore, giornalista e drammaturgo italiano

da L'ultimo dei neuroni

“[Su Matrix] […] abile frullato misto di Bibbia e yoga, metafisica e matematica, kung fu e Sergio Leone, buddhismo e arti marziali, alta tecnologia e messaggi messianici, velo di Maya e Alice nel paese delle meraviglie, e chi più ne trova più ne metta.”

Irene Bignardi (1943) critica cinematografica italiano

Origine: Da Frullato misto cyber-action http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/08/frullato-misto-cyber-action.html?ref=search, la Repubblica, 8 maggio 1999.

Il Farinotti photo
John Steinbeck photo
Marco Malvaldi photo
Stephenie Meyer photo
Stephenie Meyer photo
Marco Malvaldi photo
Kwame Nkrumah photo

“Prima che sulla coppia, Eyes wide shut è né più né meno che un film sulla borghesia - ieri e oggi, dopo Barry Lyndon e l'89 di duecento e passa anni fa - e dunque, visto che il potere è sempre saldo nelle mani di questa classe, assistita o appena contrastata, oggi come oggi, solo da poteri più esoticamente criminali di essa, è un film sul potere, […] il Potere Borghese e Maschile sul corpo della donna e del ricco sul corpo del povero. […] Che cos'è questo film, in definitiva, se non una classica storia di "presa di coscienza", che a metà pone il protagonista di fronte a una crisi e lo costringe a cominciare a vedere? Con procedimenti non immemori di Hitchcock e di Lang, Bill è ora mosso nelle sue azioni dal senso di colpa, che però non è "cattolico" come nei due maestri, o metafisico alla Kafka, o psicoanalitico-edipico-freudiano, bensì precisamente e chiaramente sociale. E il clou ne sarà la conversazione con Ziegler (Pollack), il borghese cinico che sa e che ha scelto e che è "dentro" la grande rete nascosta del potere. Quello che prima era tutto freddezza di professionista acciuffadenari che esorcizza la morte e il male con il censo e il sesso, cambierà, sarà un'altra persona e un altro medico. […] È poco? È tantissimo almeno da dentro il mondo borghese di cui Kubrick parla e da cui proviene e in cui si era nevroticamente installato. Se i Bill e Alice del mondo lo capissero tutti, il mondo sarebbe diverso. […] A fine secolo, Kubrick non rinuncia quindi a "farci la morale" e noi gliene siamo grati, anche perché ci lascia qualcosa in cui credere. Di fronte a questo, che la prima lettura del film sia per i Bill e Alice del mondo meno godibile… affari loro. Chi ha occhi per vedere veda, sia pure tra sonno e veglia, e gli altri dormano pure l'immenso meschino complice doppio sogno del consumo e del consenso.”

Goffredo Fofi (1937) saggista, attivista e giornalista italiano
Neri Marcorè photo

“Alice nel Paese delle Meraviglie (1999) – doppiaggio”

Neri Marcorè (1966) attore, comico e imitatore italiano

Film

Annalisa (cantante) photo

“Alice sorrise, ma solo un minuto | poi tutto tornò come prima, | manca sempre un minuto a un sorriso infinito, | potrebbe accadere anche a te.”

Annalisa (cantante) (1985) cantautrice e fisica italiana

da Alice e il blu, n. 2
Non so ballare
Origine: Testo di Dario Faini.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lewis Carroll photo

“Sai, Alice, certi amori, quelli sbagliati, sono come le sigarette: meglio smettere.”

Giulia Carcasi (1984) scrittrice italiana

"E come fai a riconoscerli?""Te ne accorgi quando respiri l'aria pura e te lo senti dentro che è diversa dal fumo, che sa di buono... e capisci che è l'aria pura che vuoi."
Ma le stelle quante sono