
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ateniese, dopo, cittadino, stato.
dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961
dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori
traduzione di E. Oliva, Mondadori
La visione scientifica del mondo
Origine: Citato in Christian Meier, Atene. La città che inventò la democrazia e diede un nuovo inizio alla storia, Garzanti, 1996 ISBN 88-11-69326-8, p. 7.
“La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla.”
citato da Plutarco, Della gloria degli ateniesi
Origine: Campania, p. 55
Origine: In pasto ai leoni, pp. 32-33
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
citato in Esopo, Favola 96, edizione Fabbri Editori
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 113
Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.
da una lettera da Lisbona a Ugo Foscolo il 4 maggio 1823; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
dal trattato Sui legislatori, libro II; citato in Porfirio, De abstinentia, libro IV, 22, traduzione di Roberto Pomelli, in L'anima degli animali, p. 416
da Demostene e la libertà greca, Bari, 1933, pp. 31-32
Origine: Nel 338 a.C. Iperide propose un decreto che liberava gli schiavi i quali, dopo la battaglia di Cheronea, si fossero arruolati nell'esercito ateniese (Piero Treves, Demostene e la libertà greca, pp. 30-32).
citato in Plutarco, Vite parallele, Dione, 14, 3
Origine: In Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti, La filosofia politica di Platone, FrancoAngeli, 2008, p. 64. ISBN 9788846494634
Origine: Da Discorsi parlamentari, Il Mulino, Bologna, 2002, p. 75.
epitaffio dei caduti ateniesi di Maratona, traduzione di Achille Giulio Danesi
Epigrammi
epitaffio, tradotto in Richard Billows, Maratona, p. 17
XV, 74; vol. V, p. 105
Biblioteca storica, Libro XIV
da A Journey into Greece, 1682
Origine: Citato in Peter Green, Il Partenone, Mondadori, 1974, p. 141.
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124
Atene e Gerusalemme, Bompiani,pp. 243-244, cur. L. Buggiani
da Contro Lacrito, 51
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 284.
Origine: Vite dei pittori antichi greci e latini, pp. 14-15
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371