Frasi su bizantino
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema bizantino, chiesa, mondo, dopo.
Frasi su bizantino
Origine: Calabria grande e amara, p. 303

Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 80
Origine: Da Ristorante Panorama - Caggiano (SA), Sette, Corriere della Sera, marzo 2013; riportato su CamillaBaresani.it http://www.camillabaresani.com/articoli.php?id_art=351&id_cat=4®ione=Campania.
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni

21 giugno 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Sergej Aleksandroic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai editore, traduzione di Curzia Ferrari, 2007.

Origine: Da Il massacro dimenticato di Pontelandolfo: Quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti http://www.repubblica.it/rubriche/camicie-rosse/2010/08/27/news/il_massacro_dimenticato_di_pontelandolfo_quando_i_bersaglieri_fucilarono_gli_innocenti-6543288/index.html?ref=search, Repubblica.it, 27 agosto 2010.
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 142

da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 35

da Il sentimento della pittura, p. 25
Il sentimento della pittura
Origine: «un peintre n'est d'abord un homme qui aime les figures et les paysages: c'est d'abord un homme qui aime les tableaux» «Ce qui fait l’artiste, c'est d'avoir été dans l'adolescence plus profondément atteint par la découverte des oeuvres d'art que par celle des choses qu’elles représentent». (André Malraux, citato in Ramón Gaya, Il sentimento della pittura, p. 23)

Giovanni Pascoli, dalla Nota bibliografica, Massa settembre '86, in Myricae, Oscar Mondadori, 1967
Myricæ, Citazioni sul libro

Origine: Citato in Viaggiatori stranieri in Sicilia http://nncottone.wix.com/carnet-di-viaggio#!viaggiatori-stranieri-in-sicil/c24vq, Nncottone.wix.com.

“[…] l'epoca bizantina è un'epoca d'anonima corruzione, senza nulla d'eroico.”
Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 352

vol. 5, pp. 201-206
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Periodo sesto, fase terza, p. 846
L'arte classica
Periodo sesto, fase seconda, p. 755
L'arte classica