Frasi su cadenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema cadenza, tempo, musica, cap..
Frasi su cadenza
Cose viste, Garibaldi piange
Origine: Giosuè Carducci, A Giuseppe Garibaldi, in Odi barbare, vv. 5-7.

“Quelli che vogliono ripetere il passato, devono far tesoro dell'insegnamento della storia.”
Cadenza musicale del Bene Gesserit: cap. 1; Ed. Nord, p. 1
La rifondazione di Dune
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Storia della musica, p. 608
Origine: Da Intervista a Marino Piazzolla, Fermenti, aprile 1977; disponibile su fermenti-editrice.it http://www.fermenti-editrice.it/archivio/Intervista_Marino_Piazzolla_Fermenti_Aprile_1977.htm

“Tendiamo a diventare come la parte peggiore di quelli a cui ci opponiamo.”
Bene Gesserit: Cadenza musicale: cap. 5; Ed. Nord, p. 24
La rifondazione di Dune
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 10
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1998 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 36

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 384
citato in Clemente Fusero, Mozart

dall'intervista di Emilia Costantini, Ho un sogno nel cassetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/03/sogno_nel_cassetto_co_10_9603034305.shtml, Corriere della sera, p. 49, 3 marzo 1996
“Tonica, terza, quinta, | settima diminuita. | Resta dunque irrisolto | l'accordo della mia vita?”
Origine: Da Cadenza, 1972

citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265

citato in Titta Ruffo, La mia parabola, pag. 198, Treves, Milano, 1937

Origine: Citato in La lingua, la parola e la scrittura http://www.ildialogo.org/filosofia/documenti_1279749889.htm, a cura di Federico La Sala, ildialogo.org, 22 luglio 2010.
Origine: Il patto col serpente, p. 82
da Classico e Mediazione, p. 186
Origine: Citato in Fulgenzio Clavica e Rosario Jurlaro (a cura di), Francavilla Fontana, Milano, Mondadori Electa, 2007. ISBN 978-88-370-4736-8
da Limbo
Origine: In Pigments, G.L.M.; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, pp. 34-35.
Origine: Da Napoli e i napoletani, opera illustrata da Armenise, Dalbono e Matania, Fratelli Treves, Editori, Milano, 1885, p. 12 https://archive.org/details/napolieinapoleta00delb/page/12.

Prassìnoa: da Le Siracusane o le donne alla festa di Adone, XV
Idilli
Origine: Traduzione di Miti3000.it http://www.miti3000.it/mito/biblio/teocrito/idilli.htm#15.