Frasi su Cristo
pagina 6

da Due galli: p. 281
Nessuna passione spenta
Fonte?

citato in Chomsky 2003, p. 292

Origine: Benigni ironizzava sulle dichiarazioni fatte da Silvio Berlusconi, senza mai citarlo, durante la conferenza stampa di chiusura del vertice italo-spagnolo del 10 settembre 2009.
Origine: Dall'intervento al convegno del 10 ottobre 2009 al museo diocesano di Terni sul tema della "giusta mercede"; citato in Benigni:"Io il più grande comico degli ultimi 150 anni" http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=132740, Rainews24, 10 ottobre 2009.

Al Presidente della Società di San Vincenzo de Paoli del Messico, Parigi, 19 settembre 1845, p. 232
Lettere

dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 6 aprile 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110406_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 28 dicembre 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20111228_it.html
Udienze

dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze

“San Francesco era veramente un'icona viva di Cristo.”
Udienze, San Francesco d'Assisi, 27 gennaio 2010

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

Udienze, La santità, 13 aprile 2011

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012

da Omelia sull'Epifania, 6 gennaio 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/homilies/2012/documents/hf_ben-xvi_hom_20120106_epifania_it.html
Omelie

13 settembre 2008
Omelie

15 settembre 2008
Omelie

Omelie, XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

“La preghiera è indispensabile per accogliere la forza di Cristo.”
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012

dal Corriere della sera, 19 novembre 2003
Discorsi

da Saluto di congedo agli Em.mi Signori Cardinali, 28 febbraio 2013, Roma http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2013/february/documents/hf_ben-xvi_spe_20130228_congedo-cardinali_it.html
Discorsi

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

Variante: Donando a noi Cristo Gesù, rendendolo vivo e presente in mezzo a noi, rigenerandolo continuamente nella fede e nella preghiera degli uomini, la Chiesa dà all'umanità una luce, un sostegno ed un conforto tali, che senza di essi il mondo non sarebbe più concepibile. Chi desidera la presenza di Cristo in mezzo all'umanità, la può trovare soltanto nella chiesa, mai contro di essa.
Origine: Hans Urs von Balthasar – Joseph Ratzinger, Perché sono ancora cristiano. Perché sono ancora nella Chiesa, Queriniana, traduzione G. Mion, Brescia 2005 III ed., pp. 90-101.

citato in Radici Cristiane, n. 5, anno I, p. 34

citato in von Balthasar, Sperare per tutti, Jaca Book, Milano 1997, p. 65

dall' incontro del 10 giugno 2010 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2010/june/documents/hf_ben-xvi_spe_20100610_concl-anno-sac_it.html

Messaggio Missionario Mondiale 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/missions/documents/hf_ben-xvi_mes_20090629_world-mission-day-2009_it.html
Messaggi

Messaggi, Messaggio per la XXI GMG

Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

“In Cristo, vero Dio e vero Uomo, abbiamo conosciuto l'amore in tutta la sua portata.”
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG

Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG

“Un cristiano non può essere mai triste perché ha incontrato Cristo, che ha dato la vita per lui.”
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
Origine: Perché la teologia, p. 27
Origine: Perché la teologia, p. 37
Origine: Perché la teologia, pp. 37-38
Origine: L'esistenza cristiana, p. 15

da Nel tuo sangue, Rizzoli 1973
Origine: Mimesis, p. 178
Origine: Mimesis, p. 183
Origine: Mimesis, p. 186

“Il sacrificio di Cristo ed il sacrificio dell'Eucarestia sono un unico sacrificio.”
da Omelia nella Solennità del Corpus Domini, Concattedrale Comacchio http://www.caffarra.it/om220603.php, 22 giugno 2003
Omelie

Ricordati di santificare le feste: la Famiglia nel Giorno del Signore http://www.zenit.org/it/articles/santificare-la-festa-la-famiglia-nel-giorno-del-signore, Congresso Internazionale Teologico Pastorale di Milano, 1 giugno 2012

Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente

Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente
Origine: Dalle note a La Bibbia, p. 1048.

“Avanti gli occhi della mente solo l'onore, il servizio e la gloria di Cristo Gesù Crocifisso.”
Origine: citato in Benedetto XVI, udienza del mercoledì del 7 ottobre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091007_it.html

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 55

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59

da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 59
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39
pp. 111-113
Variante: Una volta, dopo il tè della sera Tolstoj, che si sentiva male, mi chiamò in camera sua. Alloggiava allora in basso [... ].— Che cosa vi preoccupa, ora? A che pensate? — mi domandò, sdraiandosi sul grande divano coperto di tela cerata nera e comprimendosi il fegato malato con la mano passata sotto la cintura.— A Dio. Cerco di chiarire in me questo concetto.— In casi simili, mi ricordo sempre della definizione di Matthew Arnold. Ve ne ricordate? «Dio è la cosa eterna, posta al di fuori di noi, che ci conduce e che esige da noi la santità.» Aveva studiato i libri del Vecchio Testamento, e, per quell'epoca, la definizione era sufficiente. Ma, dopo Cristo, bisogna aggiungere che, al contempo, Dio è l'amore.<!-- la chiusura di virgolette manca così nel testo -->«Ognuno di noi possiede la propria rappresentazione di Dio. Per i materialisti Dio è la materia, benché ciò sia completamente erroneo; per Kant, è una cosa, per una contadina illetterata è un'altra.» Egli continuava così rispondendo al più completo disappunto che si dipingeva sul mio volto.— Ma che cos'è questa nozione, se differisce in ciascun individuo? Tutte le altre nozioni sono forse le stesse per tutti!— Perché? Esiste una moltitudine d'oggetti che gli uomini si rappresentano in modo nettamente diverso.— Per esempio?— Ce ne sono quanti ne volete... Ecco, per esempio... prendiamo non foss'altro l'aria: per un fanciullo non esiste; un adulto la conosce, come poter dire ciò?, diciamo che col senso del tatto egli l'aspira; ma per un chimico è tutt'altro. Il Maestro parlava con voce calma e convincente come si parla con i fanciulli.— Ma, se si hanno concezioni diverse di questo oggetto, perché, per nominarlo, ci si serve della stessa parola "Dio"? La contadina che lo nomina vuole esprimere una cosa diversa dalla vostra?— Le nostre concezioni sono diverse, ma hanno anche un certo elemento comune. Per tutti gli uomini, questa parola evoca nella sua essenza una nozione che è comune a tutti loro, ed è perciò che non si può sostituire questa parola con nessun'altra.
“Il mistero pasquale personale di Cristo si estende nel mondo condensando il mondo in lui.”
La risurrezione di Gesù

“La sequela di Cristo? Vivere il radicalismo delle beatitudini.”
Fatti per essere felici
“I preti sono quelle persone che hanno venduto l'anima a Cristo.”
“Lo spirito di Cristo è radicalismo per amore e ogni cristiano deve adoperarsi per questo spirito.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 71

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 239

da Taccuini per I Demoni, a cura di Ettore Lo Gatto, 1958
I demoni, Dagli appunti preparatori

Origine: La puttana di Babilonia, pp. 80-81

Origine: La puttana di Babilonia, p. 98

Origine: La puttana di Babilonia, p. 179

“In Cristo, la storia umana è diventata evento salvifico.”
La questione cristologica odierna