
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema elevazione, uomo, senso, essere.
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
Il nespolo
Citazioni di Martin Luther King
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Pietà verso gli animali, pp. 131-132
“Creare abitualmente nuove valutazioni, questa è elevazione.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
La vita spirituale
Origine: Lettera a John Dunthorne (29 maggio 1802), di John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), part 2, pp. 31-32.
da L'ora di Cristo
Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.
Origine: Dall'intervista di Giovanni Lugaresi, Il romanzo di Palazzeschi sui teleschermi, Roma, Il Gazzettino, 22 febbraio 1974, p. 11.
da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, pp. 99-100
Apologhi in volgare
da Da una remota antichità, pp. 146-147
Da motivi orientali
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 182
De profundis clamavi ad te
citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
Origine: Da Il diamante Emily http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0998_01_1986_0296_0003_23320083/, La Stampa, 18 dicembre 1986, p. 3.
Origine: Da L'ultimo funerale del Mahatma mezzo secolo dopo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/31/ultimo-funerale-del-mahatma-mezzo-secolo.html?ref=search, la Repubblica, 31 gennaio 1997.
“L'autosufficienza, l'elevazione e la perfezione dell'uomo, è l'affidarsi a dio.”