Frasi su facciata
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema facciata, mondo, prima, essere.
Frasi su facciata
"Commandos" ovvero la guerra lampo nella storia dell'umanità

“Volgarità è l'ipocrisia, il sepolcro imbiancato, il perbenismo di facciata.”

2001, pp. 39-41
Trattato sul bello

Origine: Ad hoc, p. 22 della trad. it. parziale

Origine: Da Una morte dolcissima.

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

da Scritti dispersi, Adelphi, 2004
Sicile
“Figaro: Numero quindici, a mano manca, | Quattro gradini, facciata bianca.”
I, 3
Il barbiere di Siviglia
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985

“Odio l' altruismo minimale di facciata e l' ostentato egoperiferismo virtuoso”

1495
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 22

da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani

Origine: Da La bandiera della sua solitudine, La Fiera Letteraria, 10 settembre 1950.

o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci

da Ravenna, San Marino, p. 37
Fogli italiani

Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.

citato in Il rilancio di silvio http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9077536, la Stampa, 7 febbraio 2009

Origine: Citato in XVII Legislatura – Camera dei deputati – Assemblea – Seduta n. 591 di mercoledì 16 marzo 2016 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, 16 marzo maggio 2016.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 117

vol. 11, parte 1, p. 956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento

cap. 4, pp. 110-111
Roma barocca
Origine: Lo schema della chiesa romana del Gesù (1568-1580), opera di Jacopo Barozzi da Vignola, terminata da Giacomo Della Porta.
cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

da salaf, che rimanda alla nozione dei primi pii, i primi puri

vol. 11, parte 1, pp. 954-956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento