Frasi su febbre
pagina 2

capitolo XV; p. 42
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

da Ultima realitas, p. 232
Citato in Poeti ungheresi del '900

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35

“Se una febbre non abbandona il paziente nei giorni dispari, di solito è dispari.”
IV, 60; p. 46
Aforismi
Di mamma ce n'è più d'una

“In un paziente affetto da febbre ardente, il sopraggiungere del brivido determina la guarigione.”
IV, 58; p. 46
Aforismi

libro IV, capitolo XXVI, pp. 208-209
De medicina libri octo

da Il povero popolo di Pest
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, pp. 249-250.

La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971.
Hardboiled & Hard Luck

The Haunted Bookshop
Variante: Sa lei perché la gente ora legge più libri di quanto non abbia mai fatto? Perché la terrificante catastrofe della guerra le ha fatto comprendere di aver la mente ammalata. Il mondo soffriva di ogni sorta di febbri celebrali, e dolori, e disordini, e non lo sapeva. Ora le nostre angosce mentali sono anche troppo manifeste. Leggiamo tutti avidamente, in fretta, cercando di scoprire, passato il disturbo, che cosa c'era che non andava nella nostra mente.

“La mia anima è un abisso
tutto striato di febbri.”
dall'intervista di Salvatore Giannella [//www.giannellachannel.info/2017/07/05/quando-paolo-limiti-mi-racconto-mina-e-febbre-del-sabato-sera/ "Quando Paolo Limiti mi raccontò Mina e la febbre del sabato sera"] per "I nomi di Oggi", 2009
Origine: Da Di sicuro c’è solo che è morto, L'Europeo, 16 luglio 1950.

“Ho la febbre. È come una sbronza.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 110