
“In circostanze speciali, i fatti devono essere più rapidi del pensiero. ”
“In circostanze speciali, i fatti devono essere più rapidi del pensiero. ”
Teano Sidicino, antico, e moderno
Antitrattato di ateologia
“Ridere e sognare sono il segreto per vivere meglio.”
Fonte?
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 323.
“Ho soltanto due regole per mia figlia appena nata: si vestirà bene e non farà mai del sesso. ”
“Non già il primo dei Disney italiani, ma l'ultimo dei Disney americani.”
Fonte?
“È nei nostri momenti più bui che dobbiamo concentrarci per vedere la luce. fonte?”
Origine: Storia della guerra fredda, p. 21
Origine: Citato in Riccardo Romani, Jack Nicholson ultrà ferma il basket Usa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/11/Jack_Nicholson_ultra_ferma_basket_co_0_030511053.shtml, Corriere della Sera, 11 febbraio 2003.
Origine: Citato in Kobe Bryant si difende dalle accuse «Non potrei fare una cosa del genere» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/luglio/14/Kobe_Bryant_difende_dalle_accuse_co_0_030714101.shtml, Corriere della Sera, 14 luglio 2003.
Nuova Guida di Napoli e dintorni
Origine: Gli ultimi due versi citano Fulvio Testi, Ruscelletto orgoglioso.
Origine: Morano, 1891, p. 660 https://archive.org/details/guidadinapoliedi00dalb/page/660.
“Sono sempre stato un soldato, anima e corpo.”
Fonte?
“L'uomo è la fonte di una forza enorme: bisogna studiarla e dirigerla.”
Origine: Un vicolo di Mosca, p. 171
lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr
“Quelli che hanno servito la rivoluzione hanno arato il mare.”
Priva di fonte
Fonte?
dalla lettera a Willibald Pirckheimer, 25 ottobre 1518; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 19
Origine: Frase indicata da Goethe, nella sua autobiografia Dichtung und Wahrheit, come momento di nascita dell'umanesimo europeo, espressione della ricerca della nobiltà dello spirito.
“Non vi sarà mai una spiegazione adeguata… Nulla potrà mai spiegare Hitler.”
Priva di fonte
Origine: Da Immortale dei.
“Chi vuol governare gli altri, prima dovrebbe essere | Il padrone di se stesso.”
Fonte?
“La morte ha mille porte da cui la vita sfugge: | Ne troverò una.”
Fonte?
Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia
Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 187.
I, 39
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 355.
“Che il pel si cangia, e'l costume non mai.”
III, 54
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 247.
“(Che) il cercar di saper quel che saputo | Accresce duolo, non m'è mai piaciuto.”
V, 87
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.
“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”
VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.
VIII, 17
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 380.
“Natura è gran maestra, e mai non erra.”
VIII, 20
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 363.
“Chi pecca per amore, io non riprendo.”
VIII, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 269.
“Che la Fortuna ajuta i coraggiosi.”
VIII, 84
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.
“Son ciance e be' trovati | Di romanzieri pazzi e spiritati.”
X, 34
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 412.
“Rimembrar il ben perduto | Fa più meschino lo presente stato.”
XI, 83
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 368.
“In somma, in fuor che non è sì gentile, | L'uomo, là, in tutto a femmina è simile.”
XII, 47
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 325.
“La maraviglia nasce da ignoranza.”
XIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 344.
“Donna che sia pregata non sta forte.”
XIII, 107
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 290.
“Quei che aggiunge sapere, aggiunge affanno; | E men si dolgon quelli che men sanno.”
XV, 6
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.
“Tra i benefizi che ci ha fatto Iddio, | Non è mica il minor quelle del vino.”
XVII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 428.
“(Ma) vince amor di padre ogni altro amore.”
XVIII, 64
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 438.
“(Che) nodo mai si forte non si stringe | Che sciolto e rotto a lungo andar non sia.”
XX, 25
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 370.
“Che perduto il buon nome, una fanciulla, | Per bella ch'ella sia, non val più nulla.”
XX, 51
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 331.
XX, 107
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 369.
“(Ma) così sono tutte le ragazze; | Le più savie al di fuor son le più pazze.”
XXII, 60
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 283.
“Chi semina del male, e poi si crede | Raccor del bene, è temerario e stolto.”
XXVI, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 271.
“(Che) la natura umana è fatta in guisa | Che si mantien di lagrime e di risa.”
XXVI, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 345.
“(Che) catena, fratello, di mogliera | Fa un zucchero sembrare la galera.”
XXVII, 8
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 259.
“(Che) rinsanisce alcun pazzo talora, | Ma il cervel de l'amante ognor peggiora.”
XXVIII, 3
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 407.
“Ne le guerre d'Amor (proverbio è trito,) | Vince chi fugge, e non chi si cimenta.”
XXVIII, 27
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 379.
“(Ma) l'animo gentil sempre pon mente | Al buon cuor di chi dà, non al presente.”
XXX, 107
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 332.
Cap. IV
Rime piacevoli
Origine: Citato in Harbottle, p. 386.
Cap. V
Rime piacevoli
Origine: Citato in Harbottle, p. 275.
“Scrivere è una cosa difficile da fare, ma è ancora più difficile non farlo. ”
“Un classico è un libro che non deve essere scritto di nuovo. ”
cap. IV, p. 119
Nel buio degli anni luce
Origine: Citato in Lorenzo Cazzaniga, Safin http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/17/Safin_sw_0_060617030.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2006.
Origine: Da Ultima conferenza stampa di Marat Safin http://www.ubitennis.com/2009/09/03/226141-marat_safin.shtml, Ubitennis.com, 2 settembre 2009.
Origine: Da Safin accusa Agassi: "Restituisca tutto" http://www.repubblica.it/2009/10/sport/tennis/agassi/agassi-safin-10-nov/agassi-safin-10-nov.html?ref=search, Repubblica.it, 10 novembre 2009.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin, il bello del talento http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/gennaio/31/Safin_bello_del_talento_ga_10_0501313948.shtml, Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 2005.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Laver: «Un onore essere paragonato a lui» http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/04/Laver_onore_essere_paragonato_lui_ga_10_0507042787.shtml, Gazzetta dello Sport, 4 luglio 2005.
Origine: Citato in Stefano Semeraro, L'ultimo Safin: pugni, bullo e un'altra pupa http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200901articoli/18314girata.asp, La Stampa, 5 gennaio 2009.
“Il tennis non è solo una questione fisica. Sono due cervelli che si scontrano.”
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Benvenuti al Safin-show «Sono meglio di un film» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/gennaio/31/Benvenuti_Safin_show_Sono_meglio_co_9_050131098.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 2005.
“La gente paga il biglietto per divertirsi, come al cinema. Noi siamo il loro spettacolo.”
fonte 8
Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Motori/Motomondiale/MotoGP/16-11-2009/vale-prende-targa-rivali-601992078776.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2009.
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008.
“[Su Fabrice Santoro] Quando me lo ritrovo davanti mi fa impazzire: vorrei ucciderlo o uccidermi…”
Origine: Citato in Fabio Bagatella, Santoro non smette mai http://www.tennisitaliano.it/santoro-non-smette-mai-1-il-rientro, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2010.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Safin l'incorreggibile genio http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/maggio/29/Safin_incorreggibile_genio_ga_10_0405299937.shtml, Gazzetta dello Sport, 29 maggio 2004.