Frasi su ingresso
pagina 2

“L'ingresso di Dio nel mondo è lo Stato.”
par 258, "aggiunta"
Lineamenti di filosofia del diritto
Origine: Citato in Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, La filosofia, tomo 2b, p. 518.
Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 8 maggio 2015
Origine: Visibile in L'Expo... finalmente! https://www.youtube.com/watch?v=DEmoUE4ESDA, La7 Intrattenimento, YouTube.com, 8 maggio 2015.

1988, p. 46
Dizionario del diavolo

da Teoria e pratica del Mandala
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 26. ISBN 978-88-95299-27-3

Origine: La notte della Repubblica, p. 346

da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007

Origine: Citato in Intervento del Presidente Napolitano all'Assemblea Parlamentare della Repubblica di Albania http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=2840, Quirinale.it, 5 marzo 2014.
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 17

citato in Chrysi Avghi. Preoccupa in Grecia il partito neonazista http://www.ticinolive.ch/2012/06/08/chrysi-avghi-preoccupa-in-grecia-il-partito-neo-nazista/, ticinolive.ch, 8 giugno 2012

da Il povero popolo di Pest
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, pp. 249-250.

Origine: Da Sono i danni della moneta forte in un Paese debole http://www.iltempo.it/economia/2014/07/26/sono-i-danni-della-moneta-forte-in-un-paese-debole-1.1275082, Il Tempo.it, 26 luglio 2014.

18 settembre 2004
Origine: Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781, L'Espresso Online, 5 gennaio 2007.

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Viviamo in tempi scellerati

J303 – F409, vv. 1-12
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J301 – 350 http://www.emilydickinson.it/j0301-0350.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Parte prima, p. 116
Curiosità romane
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Angelo Musco al Viminale. Voglio vedere o Consiglio riunito, p. 97
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: L'ultima visita di Musco al Viminale che io posso ricordare fu la più clamorosa e provocò una delle sue sortite comiche divenute di pubblico dominio. Quella mattina Musco si mise in testa di vedere il Consiglio dei Ministri che era riunito in seduta. Naturalmente era un desiderio destinato a restare insoddisfatto. Senonché, essendomi dovuto allontanare perché chiamato da Mussolini, Musco, quatto quatto, in punta di piedi, mi seguì ammiccando furbescamente al vecchio usciere – che stava al Ministero dell'Interno dai tempi di Crispi – il quale rimase intimidito e pensò ad un mio consenso. Musco riuscì a ficcare la testa attraverso l'uscio che dalla stanza del Presidente del Consiglio immette nel salone delle riunioni de Ministri. Diaz, che si era voltato al mio ingresso, sì accorse dell'intruso e invece di adontarsi per tanto arbitrio, tutto contento, annunziò: «C'è Musco! C'è Musco!». Il Consiglio che stava per terminare la sua seduta si chiuse in anticipo in mezzo alla generale allegria dei presenti che circondarono lo straordinario ospite, inatteso ma gradito. (Angelo Musco al Viminale. «Voglio vedere o Consiglio riunito», p. 97)
Origine: Fino al 1960 la Presidenza del Consiglio era ubicata presso il Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell'interno. voce su Wikipedia.

2004
Senza piume (Without Feathers), Una guida ad alcuni balletti minori

Origine: allo schizzo.
Origine: Scritti e ricordi, p. 127
Origine: Da Profumo di campione, la Repubblica, 11 novembre 2019, p. 22.