Frasi su logos

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema logos, uomo, dio, essere.

Frasi su logos

Ronald Laing photo
Karl Barth photo

“Il Logos, figlio eterno di Dio, non ha voluto essere né un angelo né un animale, ma un uomo.”

Karl Barth (1886–1968) teologo svizzero

Dogmatica ecclesiale
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 8. ISBN 978-88-87947-01-4

Karl Jaspers photo
Friedrich Schiller photo

“Vi è sempre in Kant, come in Lutero, qualcosa che ricorda il monaco, il quale, anche uscito dal chiostro, non può tuttavia cancellarne da sé le tracce.”

Friedrich Schiller (1759–1805) poeta, filosofo e drammaturgo tedesco

da una lettera del 21 dicembre 1798, in Corrispondence entre Goethe et Schiller; citato in Antonio Aliotta, Logos, II fascicolo, Roma, 1940

Filone di Alessandria photo

“Il sigillo archetipo, che noi diciamo essere il mondo intellegibile non può che identificarsi con il logos divino.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Friedrich Schiller photo
Edmund Husserl photo

“[La nozione di Dio] subisce per così dire una logicizzazione, diventa cioè un rappresentante del logos assoluto.”

Edmund Husserl (1859–1938) filosofo e matematico austriaco

Origine: Crisi e rinascita della cultura europea, p. 75

Giovanni Giraldi photo

“Gesù, diventato Cristo, è ancora fortemente giudaico; quando diventò il Logos, nel Ternarium trinitario, fu reso decisamente platonico; Gesù Cristo sarà reso oggetto di volontà d'ortodossia; le dommatiche lo chiuderanno entro formule che vogliono essere «esclusive», ed escludenti; le teologie cercheranno, qualche volta, di rompere la scorza delle definizioni dommatiche, ma sempre saranno tenute a questa o a quella ortodossia. Gesù, diventato Cristo, aveva diritto di essere lasciato libero da restrizioni umane; tanto valeva lasciarlo nella sua sfera umana soltanto (come Gesù). Noi siamo davanti alla necessità di riprendere il filo là dove le dommatiche lo hanno tagliato; Gesù, traslato nella sfera del divino, non può fermarsi ad essere il Cristo; e neanche il Logos; egli deve essere il veramente libero da ogni condizionamento, deve essere Gesù Libero, Iesoūs Eléutheros. Le teologie e le dommatiche non diventano superflue; esse hanno svolto un grande ruolo nel passato; possono averne altro nell'avvenire; non siamo che alla preistoria del Cristianesimo; la storia di Gesù riparte oggi; per ripartire senza condizionamenti basta esser coerenti col significato della sua traslazione nel non-umano. Chiediamo la liberazione di Gesù. Se Egli resta solo il Cristo, non è ancora interamente libero. Cadranno le vigenti dommatiche? I dizionari teologici diventeranno glossari di archeologia e di filologia? Ma di cosa vi preoccupate, o uomini di poca fede…! Gesù non vale più dei vostri dizionari e dei vostri concilii?”

Giovanni Giraldi (1915–2014) filosofo, filologo e accademico italiano

in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù

Camillo Ruini photo
Papa Benedetto XVI photo

“Il "Logos" non è solo una ragione matematica: il "Logos" ha un cuore, il "Logos" è anche amore.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013

Papa Benedetto XVI photo
James M. Cain photo
Roberto Cotroneo photo
Roberto Cotroneo photo
Emilio Bossi photo
Filone di Alessandria photo

“Il logos Creatore è di per sé il sigillo, secondo la cui impronta ha assunto la propria forma ogni cosa creata.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da De fuga et inventione; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Filone di Alessandria photo

“[Mosè] chiama "libro" il logos di Dio, sul quale sono iscritte (engrafestahi) e incise (encharattesthai) le strutture costitutive degli altri esseri.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da Legum allegoriae; citato, con modifiche poste alla traduzione dall'autore, in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Carmelo Bene photo
Costanzo Preve photo
Costanzo Preve photo
Rémi Brague photo
Valentina Nappi photo
Papa Benedetto XVI photo
Caterina Davinio photo
Scipio Slataper photo
Patrick Leigh Fermor photo