Origine: Aliens. Incubo, p. 75
Frasi su lotta
pagina 9
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Un socialismo possibile, p. 34
Origine: Da Mario Monti odia lo Stato. E ci dicono che lo salverà. http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=388, PaoloBarnard.info, 30 giugno 2012.
Origine: Il riferimento è allo stato di "trance" in cui entrano molti portatori della statua della Madonna dell'Arco al momento dell'entrata nel Santuario.
Origine: In Ugo Piscopo e Giovanni D'Elia, Aspetti e problemi del Sud, Editrice Ferraro, Napoli, 1977, p. 135.
2004
Senza piume (Without Feathers), Siete perspicaci come l'ispettore Ford?
Parte terza, Capitolo secondo, Il riformismo, p. 150
Da Babeuf a Marcuse
Pan-Africanism has its beginnings in the liberation struggle of African-Americans, expressing the aspirations of Africans and people of African descent. From the first Pan-African Conference, held in London in 1900, until the fifth and last Pan-African Conference held in Manchester (UK) in 1945, African-Americans provided the main driving power of the movement. Pan-Africanism then moved to Africa, its true home, with the holding of the First Conference of Independent African States in Accra (Ghana) in April 1958, and the All-African People’s Conference in December of the same year.
The Specter of Black Power
All of you what the situation was before the Revolution. All of you know of the regime which we have exterminated. It was that regime which was mercilessly destroying all the sincere people who stood in its way in the course of the struggle for God, for the people and for the homeland.
Principles of 14th July revolution
Variante: Conoscete tutti com'era la situazione prima della Rivoluzione. Sapete tutti del regime che abbiamo sterminato. Fu quel regime che spietatamente distruggeva tutte le persone sincere che gli si opponeva nel corso della lotta per Dio, il popolo e la patria.
Origine: La grande causa rivoluzionaria antimperialista dei popoli dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina è invincibile!, articolo scritto in occasione del I° anniversario della morte di Che Guevara pubblicato nel n. 8 di Tricontinental, organo teorico dell'Organizzazione per la solidarietà dei popoli dell'Africa, Asia e America latina, 8 ottobre 1968, a cura della KFA - Italia, Sezione Italiana della Korean Friendship Association
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso sulla liberazione: La dichiarazione d'oro, 22 gennaio 1940; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
The work which is done here and the help which is extended to our brothers are our aims. Take our sister Algeria which is struggling against oppressive forces and making best efforts for liberation and independence. We extended our aid to Algeria with full sincerity and faith in justice. We have pledged to continue our help to Algeria until Algeria is liberated.
The historical extempore speech at the Reserve Officers' College
“Solo la lotta armata, capeggiata dal Partito, avrebbe potuto darci il potere politico.”
Rorario; 1976, pp. 180-181
Dizionario storico-critico
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso per la sepoltura dei defunti in Congo, 19 aprile 1963; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
vol. II, parte terza, cap. VI, p. 876
Storia del Novecento
Origine: Da Totò contro Maciste, uominiebusiness.it, 29 ottobre 2018.
Origine: Da Il bazooka di D'Alema https://ilmanifesto.it/il-bazooka-di-dalema/, Ilmanifesto.it, 12 marzo 2016.
Origine: Da Addio ad Ahmed ben Bella il padre dell' Algeria libera https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/04/12/addio-ad-ahmed-ben-bella-il-padre.html, la Repubblica, 12 aprile 2012.
cap. 4, p. 23
Infinito
Origine: Da un articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/02/04/amore-fine, Libération, riportato su Internazionale.it, 4 febbraio 2018.
Origine: Dall'intervista di Raimondo Cubeddu, Mauro Stampacchia, Giovanni Cavera, Gli anni pisani di Natta http://web1.sssup.it/exallievi/intervnatta.html, Scuola Universitaria Superiore di Pisa, 19 giugno 1998.
Variante: La decolonizzazione è stata l' esperienza più importante della mia vita professionale. Era esaltante, per il giovane cronista degli ultimi anni Cinquanta e poi dei Sessanta, veder nascere tanti Paesi africani, sulle coste mediterranee, atlantiche e dell' Oceano Indiano. Dal Congo alla Somalia, dall' Algeria al Madagascar. Come poi fu deprimente assistere alla rapida degradazione di molti di quei Paesi, dove i capi della lotta per l' indipendenza si erano trasformati in tiranni spesso corrotti. Ma la storia recente non cancella quella passata. E nella storia dell' epoca coloniale, sia pur rivisitata e aggiornata con nuove ricerche e più pacate valutazioni, restano la schiavitù, il lavoro forzato, i massacri, la tortura, le umiliazioni... Tanti crimini, insomma, contro l' umanità.
Origine: Da Colonie. La cattiva coscienza dell'Occidente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/16/colonie-la-cattiva-coscienza-dell-occidente.html?ref=search, la Repubblica, 16 dicembre 2005.
Il Partito d'Azione, p. 71
L'avventurosa nascita della repubblica
Origine: Dal discorso al Congresso della FGCI di Bologna, 1950; citato in Introduzione a Pietro Secchia http://www.senzatregua.it/introduzione-a-pietro-secchia/, Senzatregua.it.
Origine: Da Lo sguardo corto dei 5 stelle https://ilmanifesto.it/lo-sguardo-corto-dei-5-stelle/, Ilmanifesto.it, 14 maggio 2016.
Origine: Dall'intervista di Giovanni Trovati, Pierre Carniti http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0149_01_1973_0119_0002_5645017/, La Stampa, 22 maggio 1973.
Origine: Un episodio della lotta di classe alla vigilia della rivoluzione. L'invasione delle terre a Medicina in L'Ordine Nuovo https://archive.org/details/OrdineNuovoP4, Anno II, n. 9, 10 luglio 1920, p. 71.
Origine: Rapporto di Radetzky a Ficquelmont del 19, 21 e 22 marzo 1848, in Archiv für österreichische Geschichte, Vienna 1906, vol. XCV, pp. 150-58; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, pp. 259-264.
Origine: Sacerdozio e rivoluzione, p. 109
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Origine: Da Contro il revisionismo, Verona, Zambon, 2009, p. 96.
Origine: Da Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, p. 289.
meno delle donne
Origine: Da Il 1968 raccontato dal manifesto https://ilmanifesto.it/il-1968-raccontato-dal-manifesto/, Ilmanifesto.it, 5 febbraio 2018.
Origine: Da Anche per i leader arabi Saddam va eliminato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/08/12/anche-per-leader-arabi-saddam-va-eliminato.html?ref=search, la Repubblica, 12 agosto 1990.
Origine: Citato in Mikoian: le divergenze URSS-Cina sono superabili https://archivio.unita.news/assets/main/1964/05/01/page_016.pdf, L'Unità, 1 maggio 1964
Origine: Da Corruzione, Raffaele Cantone (Anac): “Il posto di lavoro nuova tangente” https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/10/17/corruzione-raffaele-cantone-anac-il-posto-di-lavoro-nuova-tangente/5519416/ ilfattoquotidiano.it, 17 ottobre 2019
“Lo sciopero di massa non è altro che una forma di lotta rivoluzionaria, in un dato momento.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 235. ISBN 9788858019429
Origine: Da Marxismo e riformismo. Disponibile su https://www.resistenze.org/sito/ma/di/cl/mdclcf19-011250.htm, Resistenze.org.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 177. ISBN 9788858019429
Origine: Citato in Un regime che non poteva durare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0020_01_1963_0260_0001_24507676/, La Stampa, 2 novembre 1963
Origine: Citato in L'enigmatico Quadros: un duro combattente che incanta le masse, ma conosce la malinconia http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0078_01_1961_0031_0003_16878414/, La Stampa, 5 febbraio 1961
da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
Origine: Citato in In Class Warfare, Guess Which Class Is Winning https://www.nytimes.com/2006/11/26/business/yourmoney/26every.html, nytimes.com.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 291. ISBN 9788858022894)
“Non esiste una cosa come la lotta univoca, perché non viviamo vite univoche.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro del femminismo, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 245. ISBN 9788858022900