Frasi su preludio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema preludio, dio, vita, stesso.
Frasi su preludio

“La stranezza è nella mente di chi la percepisce.”
Origine: Da Preludio alla fondazione.

“Le grandi aspettative sono il preludio delle grandi delusioni.”
La dama delle Isole

“Sete di martirio infinito? | estasi in teoremi? e tuttavia | quant'è bello il creato!”
da Preludi autobiografici
Soif d'infini martyre? Extase en théorèmes? | Que la création est belle, tout de même!
Lamenti

“Parigi che del pargolo più buono | della Natura, fa un lessico sdrucito, | tutto scancellature.”
da Preludi autobiografici

Occident] e dell'"Oriente" e attraverso ciò che è europeo – il luogo della storia futura più originariamente conforme al destino [geschickt]? (Il detto di Anassimandro, 1946, p. 303)
cap. I, pp. 118-9
La costruzione del male
“Ama la musica. Credila il preludio di quel giorno eterno di cui il sole sia l'amore.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Origine: Citato in La bufala della democrazia https://web.archive.org/web/20090724164234/http://www.correntemente.org/archivio/la-bufala-della-democrazia/. In originale: A popular Government without popular information, or the means of acquiring it, is but a Prologue to a Farce or a Tragedy, or perhaps both. Knowledge will forever govern ignorance: And a people who mean to be their own Governors, must arm themselves with the power which knowledge gives, dalla " Lettera a W.T. Barry http://press-pubs.uchicago.edu/founders/documents/v1ch18s35.html", 4 agosto 1822, in The Writings of James Madison (1910) a cura di Gaillard Hunt, Vol. 9, p. 103; queste parole, con la forma arcaica "Governours", si trovano a sinistra dell'entrata principale del James Madison Memorial Building, Biblioteca del Congresso.

Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
p. 282 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA282#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

Origine: Da Parliamone, in Immagine e somiglianza, Rizzoli, 1982.
dal preludio
Musica, divina armonia
“I paesi che non hanno leggende sono destinati a morire di freddo…”
da Prélude, in La Quête de joie, p. 25; citato in René Habachi, Il momento dell'uomo, traduzione di Bruno Pistocchi, Jaca Book, 1986, p. 142

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 104

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.

Origine: Da una lettera al padrone della birreria genovese Zalesi; citato in Corriere della Sera, 11 giugno 2005.

Dapprima, o canti, come preludio, p. 361
Foglie d'erba, Rulli di tamburo

Dapprima, o canti, come preludio, p. 361
Foglie d'erba, Rulli di tamburo
da Parabola dell'avventura, cap. XXI, p. 74
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006. ISBN 8873251315

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron