Frasi su scioglimento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scioglimento, centro-sinistra, fatto, meno.
Frasi su scioglimento

Varie
Origine: Citato in Gerolamo Bottoni, prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.

libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo
Cesare Garboli
in D'Asdia e Mazzamuto, p. 298
Origine: Da «Il Filocolo» del Boccaccio, Firenze, 1879, pp. 63-65, passim.
da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 46-47
in D'Asdia e Mazzamuto, pp. 298-299
Origine: Da Quel liberista sanguinario, il Giornale, 11 dicembre 2006.

Origine: Il riferimento è alla condanna a due anni e quattro mesi ricevuta nel 1998 da Arnaldo Forlani nel processo per le tangenti Enimont.

Origine: Da un'intervista di John Wilde, Why I turned down Playboy and had a breakdown: Nelly Furtado reveals all http://www.mailonsunday.co.uk/home/moslive/article-1215843/Why-I-turned-Playboy-breakdown-Nelly-Furtado-reveals-all.html#ixzz0SJ3oo4kz, MailonSunday.co.uk, 26 settembre 2009; citato in Nelly Furtado devastata dall'abbandono di Noel Gallagher agli Oasis http://oasisnotizie.blogspot.com/2009/09/nelly-furtado-devastata-dallabbandono.html, OasisNotizie.com, 27 settembre 2009.

Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 7. Le interpretazioni sullo scioglimento, p. 146
Cattolici e comunisti
Origine: M. Alicata, Morte di un partito, in "L'Unità" 12 dicembre 1945. [N.d.A]
Origine: Palmiro Togliatti, Fine della Sinistra Cristiana, in "Rinascita" novembre 1945, (nonostante la data, il fascicolo comparve solo nel gennaio 1946). [N.d.A]

Cattolici e comunisti
Variante: [... ] mentre in Europa si stringeva il cerchio degli eserciti alleati intorno alla Germania nazista e nell'Italia settentrionale il partigianato preparava l'insurrezione contro gli occupanti nazifascisti, giungeva una precisazione dell'autorità vaticana in prima pagina del giornale della S. Sede, [... ] la suprema gerarchia ecclesiastica rendeva noto che "i principi e la tendenza della così detta Sinistra Cristiana, nonostante questa sua ultima qualifica, non sono conformi agli insegnamenti della Chiesa e quindi coloro che li promuovono non hanno diritto di parlare come rappresentanti del pensiero cristiano e tanto meno di pretendere che quei cattolici i quali vogliono il vero bene del popolo debbano aderire al movimento." (Capitolo quarto I precedenti dello scioglimento della Sinistra Cristiana, 3. La "avvertenza" del giornale della S. Sede e l'attacco democristiano, p. 131)
Origine: Da Un atto politico e di libertà https://ilmanifesto.it/un-atto-politico-e-di-liberta/, Ilmanifesto.it, 26 ottobre 2017.