Frasi su utero

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema utero, essere, vita, due-giorni.

Frasi su utero

Francesco Alberoni photo
Woody Allen photo

“Provo un intenso desiderio di tornare nell'utero… di chiunque.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Origine: Citato in Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 88-04-31375-7

Ivan Illich photo
Beppe Grillo photo

“C'è qualcosa del concetto di utero in affitto che mi spaventa. E non ha nulla a che fare con l'omosessualità oppure l'eterosessualità; mi spaventa la logica del «lo facciamo perché è possibile» […].”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Origine: Dalla lettera Le vite umane low cost e senza dignità http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2016/03/01/1/le-vite-umane-low-cost-e-senza-dignita_U43160350221942u3H.shtml, Corriere della Sera, 1° marzo 2016, p. 1.

Carmelo Bene photo
Riccardo Mannerini photo

“La vita si stiracchia | nell'utero cosmico.”

Riccardo Mannerini (1927–1980) poeta e paroliere italiano

Immagini II; p. 300
Il sogno e l'avventura

Simone de Beauvoir photo

“[…] si può dire ancora che vi siano delle 'donne'? Certo la teoria dell'eterno femminino conta numerosi adepti […]; altri sospirano: 'La donna si perde, la donna è perduta.'. Non è più chiaro se vi siano ancora donne, se ve ne saranno sempre, se bisogna augurarselo o no, che posto occupano nel mondo, che posto dovrebbero occuparvi. 'Dove sono le donne?' […]. Ma innanzi tutto: cos'è una donna? 'Tota mulier in utero: è una matrice', dice qualcuno. Tuttavia parlando di certe donne, gli esperti decretano 'non sono donne', benché abbiano un utero come le altre. Tutti sono d'accordo nel riconoscere che nella specie umana sono comprese le femmine, le quali costituiscono oggi come in passato circa mezza umanità del genere umano; e tuttavia ci dicono 'la femminilità è in pericolo'; ci esortano: 'siate donne, restate donne, divenite donne'. Dunque non è detto che ogni essere umano di genere femminile sia una donna; bisogna che partecipi di quell'essenza velata dal mistero e dal dubbio che è la femminilità. La femminilità è una secrezione delle ovaie o sta congelata sullo sfondo di un cielo platonico? Basta una sottana per farla scendere in terra? Benché certe donne si sforzino con zelo di incarnarla, ci fa difetto un esemplare sicuro, un marchio depositato. Perciò essa viene descritta volentieri in termini vaghi e abbaglianti, che sembrano presi in prestito dal vocabolario delle veggenti. […] le scienze biologiche e sociali non credono nell'esistenza di entità fisse e immutabili che definiscano dati caratteri, come quelli della donna, dell'Ebreo o del Negro; esse considerano il carattere una reazione secondaria a una situazione. Se oggi la femminilità è scomparsa è perché non è mai esistita. […] il fatto è che ogni essere umano concreto ha sempre la sua particolare situazione. Respingere le nozioni di eterno femminino, di anima negra, di carattere giudaico non significa negare che vi siano, oggi Ebrei, Negri e donne: questa negazione non ha per gli interessati un significato di libertà ma una fuga dall'autenticità.”

dall'introduzione; Il saggiatore, 1949, p. 13
Il secondo sesso

Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Joe Haldeman photo
Guido Ceronetti photo

“L'utero, come la ruota, è un'invenzione molto semplice e non povera di conseguenze.”

Guido Ceronetti (1927–2018) poeta, filosofo e scrittore italiano

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 139

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Umberto Bossi photo

“[Nell'agosto del 2000, Bossi aveva scoperto che era in atto un piano per creare] "lo Stato unico mondiale, un' unica razza, un' unica religione, un unico utero, una sola lingua e magari una sola taglia per i vestiti"”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,

Fabrice Hadjadj photo

“Un utero ha avvolto tutti gli eroi della storia.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

Mistica della carne

Ettore Sottsass photo
Giovanni Sartori photo

“Su questi problemi, non mi lascio trasportare dall'utero, anche perché non ce l'ho. Sono un pacifista razionale.”

Giovanni Sartori (1924–2017) politologo italiano

Citazioni tratte da interviste

“La Fallaci è una grande giornalista per la stessa ragione per cui è una mediocre romanziera. È un enorme utero estroflesso che abbraccia un ampia superficie della realtà. Ma quello che guadagna in estensione quando scrive articoli lo perde in profondità quando scrive libri.”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.

Costanza Miriano photo
Ippocrate di Coo photo
Maria Cecilia Guerra photo

“[Sul linguaggio in riferimento alla maternità surrogata] […] il termine «utero in affitto» ha un connotato in sé, come termine utilizzato, offensivo, sia per la donna, che viene appunto ridotta al suo utero, sia per le persone che ritengono di poter ricorrere a questo strumento per perseguire la finalità di avere un figlio.”

Maria Cecilia Guerra (1957) economista e politica italiana

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 149 del 10 gennaio 2014 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0149&tipo=stenografico#sed0149.stenografico.tit00020.sub00070, p. 34.

Mario Adinolfi photo
Areteo di Cappadocia photo
Aldo Busi photo

“Quindi, se da solo non puoi figliare e ti serve un terzo incomodo per fare i comodi tuoi, è meglio tu non debba. […] gli appagati e trionfanti papà, diciamo pure contronatura e contro ogni buonsenso, di questi bambini con una madre senza come possono essere poi tanto appagati? Come possono guardare queste meravigliose creature che gli gattonano attorno e danno ai loro contorti geni, nonché a patrimoni finanziari da non disperdere certo in beneficenza qui e subito, una cinica convinzione di totale appartenenza al mondo sulla pelle di quella anonima madre, snaturata ma senza ignominia, travolta nel suo dolore di eterna bambina violentata da ultimo anche con le migliori intenzioni e senza più un grido per farsi sentire da quel buio rimosso non solo da lei ma anche da chi l'ha sfruttato? Come possono questi padri surrogati di madri surrogate guardare questi figli amatissimi e doppiamente idolatrati quali premi di una hybris vittoriosa senza provare ribrezzo per se stessi al pensiero di quella mammifera incosciente, dolente, abbandonata a se stessa che glieli ha forniti e si è tolta di mezzo, anzi, che è stata di fatto tolta di mezzo magari con un bonifico conclusivo a sigillo di una lettera di credito iniziale? Di un credito di sangue mai più esigibile, estinto – come l'utero che l'ha pompato per nove mesi come se pompasse la ruota sgonfia di una bicicletta non sua?”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

Origine: Da Fecondazione e gay, quel debito da ripagare alle madri surrogate http://www.corriere.it/opinioni/15_marzo_17/quel-debito-ripagare-madri-surrogate-850e1700-cc75-11e4-a3cb-3e7ff6d232c1.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 17 marzo 2015.

Areteo di Cappadocia photo
Plutarco photo
Ippocrate di Coo photo

“Nelle donne incinte, la bocca dell'utero è chiusa.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

V, 51; p. 59
Aforismi

Aulo Cornelio Celso photo
Enrica Bonaccorti photo
Lucio Anneo Seneca photo
Ippocrate di Coo photo

“Quando la bocca dell'utero è dura, essa sarà necessariamente chiusa.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

V, 54; p. 59
Aforismi

Diana Gabaldon photo
Henry Miller photo
Régis Debray photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Wilmot, II conte di Rochester photo
Paolo Marraffa photo

“La proposta di legge per rendere l’utero in affitto come reato universale, può essere un’occasione per rendere la nostra società più umana”

https://www.provitaefamiglia.it/blog/utero-in-affitto-reato-universale-arriva-la-proposta-di-legge