
Maestro Aemon
2016, p. 670
Il Grande Inverno
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema valente, arte, essere, vita.
Maestro Aemon
2016, p. 670
Il Grande Inverno
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 169-170
citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
Origine: Citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, pp 105–106.
Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.
Origine: Da Il teatro del dopoguerra a Parigi, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 99.
“Trovi una nazione forte dove le leggi valgono!”
Ibi pote valere populus, ubi leges valent.
Il popolo ha forza là dove ne hanno le leggi.
Sententiae
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
da Pastorale per una Unita di Chiesa e di Popolo, traduzione di Laura Valente, Editoriale Jaca Book, 1975, p. 107
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Da De opificio mundi; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/04/il-navigante-tra-le-dive-del-passato/, 4 ottobre 2011
Citazioni di Mina
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 58
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 170
Musica, divina armonia
ricordo di Paolo Valenti a pochi giorni dalla sua scomparsa
Origine: In apertura del programma televisivo 90° minuto del 18 novembre 1990.
dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007
cap. XCVI, pp. 840-41
Origine: In una prima redazione della Crònica, gli attributi di Macalda erano «leale (leyal) e gentile». In seguito, il «leyal», non più utilizzabile in maniera neutra dopo la caduta in rovina per presunte istigazioni e complotti, fu rimosso e sostituito con «bella» (Ferran Soldevila i Zubiburu, Pere II el Gran: el desafiament amb Carles d'Anjou, Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-1916). Monografia pubblicata in ritardo, con separata tiratura, il 1919 (ora in: Ferran Soldevila i Zubiburu, El desafiament de Pere el Gran amb Carles d'Anjou, Barcelona, 1960)
La lettera d'oro
1975; XXXVII, vv. 1-3
Rime
Origine: Il sonetto è tutto pervaso da un canzonatorio, se pur benevolo, scetticismo. (Nota del curatore)
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 92
dal discorso http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf di commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti alla Camera dei Deputati, 19 febbraio 1952
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 28
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio
Origine: Citato in Processo Borsellino quater, udienza del 1° Aprile '14 http://www.antimafiaduemila.com/2014031248389/processi/processo-borsellino-quater-udienza-del-1d-aprile-14.html, AntimafiaDuemila.com.
citato in Arsenico, merletti e Vecchia Signora http://www.olivierobeha.it/articoli/2015/09/arsenico-merletti-e-vecchia-signora, olivierobeha.it, 28 settembre 2015
orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 2, 30 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Origine: Questa è un'integrazione proposta per una lacuna del testo di Giovanni Stobeo (Oratori attici minori, p. 927).
XV, 74; vol. V, p. 105
Biblioteca storica, Libro XIV
da Io sono Amor che per mia libertate
Rime
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
Origine: Raffaello Sanzio.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 61
da I moderni incisori su legno: Félix Vallotton https://archive.org/details/emporium21isti/page/318, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXI, 1905, p. 318
Origine: Raro latinismo per "verdi".
Origine: Variante arcaica di "saporosi".
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544
Origine: Dalla prefazione (Ai lettori) di Patria e cuore: Fatti di Mantova; racconto, Stab. tip. ex Boniotti diretto da F. Gareffi, Milano, 1861, pp. 11-12)