Frasi su zolla

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema zolla, terra, mondo, amore.

Frasi su zolla

John Donne photo
Erik Axel Karlfeldt photo
Tiberio Sempronio Gracco photo
Mario Praz photo
Carlo Collodi photo

“Il Pinocchio di Collodi è un miracolo letterario dalla profondità esoterica quasi intollerabile.”

Carlo Collodi (1826–1890) scrittore italiano

Elémire Zolla

Mario Rapisardi photo

“Senza pianto una zolla e senza fiori | Terrà chi invan sfidò numi e tiranni.”

Mario Rapisardi (1844–1912) poeta italiano

citato in Commentario Rapisardiano
Citazioni tratte da poesie

Carlo Dossi photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Alessandro Baricco photo

“Ma forse in ogni zolla, a saperla leggere, c'è il campo intero.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

I Barbari

Carlo Bo photo
Marcello Marchesi photo
Antonio Rezza photo
Giovanni Crisostomo photo
Gianni Brera photo
Aldo Cazzullo photo
László Mécs photo

“Il mio ufficio: cantando trarre l'allodola dalla zolla, | l'arcobaleno dal pianto, la farfalla dal bozzolo, | il marmo dalla rupe, l'idea dal marmo, | il santo, l'eroe, la madre dall'uomo.”

László Mécs (1895–1978) poeta ungherese

da L'ultimo poeta
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 112.

Plutarco photo
Aldo Leopold photo

“Tutto inizia con un'ampia striscia di limo steso in strati fini sulla sabbia di una riva che si prosciuga. Man mano che lentamente si asciuga al sole, i cardellini si bagnano nelle sue pozze, e daini, aironi, pivieri, tartarughe, procioni la ricoprono con i ricami delle loro impronte. Non c'è nulla che preannunzi, in questo stadio, il verificarsi di nuovi eventi.
Ma quando vedo la striscia di limo farsi verde di eleocharis, sto più attento a quel che può accadere, perché questo è il segno che il fiume è in vena di dipingere. Quasi subito l'eleocharis diviene un denso prato erboso, così spesso e lussureggiante che i topi campagnoli dei pianori poco più in alto non possono resistere alla tentazione. Si muovono in massa sul verde pascolo, e trascorrono le notti strusciando i fianchi sul tappeto vellutato. Un labirinto di impronte ben rilevate parla per il loro entusiasmo. Il cervo passeggia avanti e indietro sul tappeto di eleocharis, in apparenza solo per il piacere di camminarvi sopra. Persino una talpa tutta casa ha attraversato sottoterra il banco asciutto del fiume fino alla striscia di eleocharis, dove può sollevare la zolla erbosa e giocarvi a sazietà.”

Aldo Leopold (1887–1948) ecologo statunitense

Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6

Riccardo Mannerini photo
Sándor Weöres photo
Attila József photo
Salvatore Quasimodo photo