Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.
Lavori
Indro Montanelli frasi celebri
da Soltanto un giornalista
da La settimana di Montanelli, 17 marzo 2001
Interviste
30 dicembre 1995 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/dicembre/30/Viaggiai_sul_carrozzone_degli_zingari_co_0_95123012229.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.
Indro Montanelli: Frasi popolari
9 luglio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
31 ottobre 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica
il Giornale
Indro Montanelli Frasi e Citazioni
Origine: Citato in Marco Travaglio, Montanelli e il Cavaliere, Garzanti, Milano, 2004.
31 maggio 1981
da Il testimone, p. 386
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Soltanto un giornalista, p. 312
“Tutta la mia vita è stata contesa fra la noia di vivere insieme e la paura di vivere solo.”
4 ottobre 1957
I conti con me stesso
per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
30 settembre 1975
6 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Interviste
Origine: Da Beppe Grillo, un incubo esilarante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/gennaio/11/Beppe_Grillo_incubo_esilarante_co_0_9601114281.shtml, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 11 gennaio 1996.
3 ottobre 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, pp. 310-311, ISBN 88-04-54931-9.
Interviste
“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.
Interviste
Origine: Dalla prefazione a Marco Travaglio, Il Pollaio delle Libertà, Vallecchi, Firenze, 1995.
4 ottobre 1957
Corriere della Sera
da Sì, ho tradito l' Ulivo. 13 maggio 1997, p. 1
20 febbraio 1996
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
15 maggio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
, rimarremo quello che siamo, coi vizi che abbiamo, fra cui quello di accatastare regole su regole al solo scopo di metterle in contraddizione l'una con l'altra per poterle meglio evadere. (16 ottobre 1997)
3 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
9 giugno 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-06-09/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
30 aprile 1993
il Giornale
9 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
19 maggio 1981
il Giornale, Controcorrente – rubrica
1º giugno 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
10 novembre 1990
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Una frase che sarebbe piaciuta moltissimo a Leo.
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Dalla presentazione a Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi & C., Milano, 1968.
da Verso il bipolarismo
Interviste
22 marzo 1994
la Voce
Interviste
Francesco Merlo
25 giugno 1974
il Giornale, Controcorrente – rubrica
da La Stampa, 7 novembre 1990
Interviste
da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste
Interviste
Capitolo primo. Il nuovo Re, pp. 15-16
Storia d'Italia, L'Italia di Giolitti
Pantheon minore
Pantheon minore