Il giorno della civetta
Lavori

Il giorno della civetta
Leonardo SciasciaCandido, ovvero un sogno fatto in Sicilia
Leonardo Sciascia
A ciascuno il suo
Leonardo Sciascia
A futura memoria (se la memoria ha un futuro)
Leonardo Sciascia
Le parrocchie di Regalpetra
Leonardo Sciascia
Todo modo
Leonardo SciasciaLeonardo Sciascia frasi celebri
Il giorno della civetta
1977, p. 100
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Il giorno della civetta
Frasi sulla vita di Leonardo Sciascia
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.
professore Roscio, p. 69
A ciascuno il suo
Origine: Da Diario di Guttuso di Giuseppe Tornatore, per Rai Teche; video disponibile in Diario di Guttuso-seconda puntata http://www.regionesicilia.rai.it/dl/sicilia/video/ContentItem-3be9fb4c-c421-4fa6-b25a-16d86820ab16.html,Regionesicilia.rai.it.
1977, p. 122
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Leonardo Sciascia: Frasi popolari
“Proverbio, regola: il morto è morto, diamo aiuto al vivo.”
professore Roscio, pp. 70-71
A ciascuno il suo
Laurana, p. 37
A ciascuno il suo
Leonardo Sciascia Frasi e Citazioni
1977, p. 50
Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia
Origine: Citato in La Spagna a lezione di cultura siciliana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/15/la-spagna-lezione-di-cultura-siciliana.html, Repubblica.it, 15 gennaio 2009.
The Day of the Owl
Opere – 1956.1971, 2004, pp. 961-962
Ore di Spagna
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta.”
Origine: Epitaffio sulla tomba a Racalmuto; la citazione è di Auguste de Villiers de L'Isle-Adam. In un manoscritto conservato dalla famiglia, Sciascia ha scritto: «Ho deciso di farmi scrivere sulla tomba qualcosa di meno personale e di più ameno, e precisamente questa frase di Rouget de l'Isle Adam: "Ce ne ricorderemo, di questo pianeta". E così partecipo alla scommessa di Pascal e avverto che una certa attenzione questa terra, questa vita, la meritano» (Matteo Collura, L'isola senza ponte. Uomini e storie di Sicilia, Longanesi). Per approfondire, v. Matteo Collura, Sciascia, svelato l'ultimo enigma https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/05/Sciascia_svelato_ultimo_enigma_co_9_070905042.shtml, Corriere della sera, 5 settembre 2007, p. 41.
“La sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini.”
da Il cavaliere e la morte
“La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio”
Don Mariano
Il giorno della civetta
“Il cinema si interessa della Sicilia perché la Sicilia è cinema.”
Origine: Citato in Mario di Caro, Cinema in Sicilia, occasione persa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/01/03/cinema-in-sicilia-occasione-persa.html, la Repubblica.it, 3 gennaio 2013.
“«E lei, è uomo da sentire rimorso?». «Né rimorso né paura; mai».”
Il giorno della civetta
1970, p. 170
Origine: Cruciverba, p. 291
Il giorno della civetta
Il giorno della civetta
Il giorno della civetta
Capitano Bellodi
Il giorno della civetta
Opere – 1956.1971, p. 479
Il giorno della civetta
Variante: "Forse tutta l'Italia va diventando Sicilia… A me è venuta una fantasia, leggendo sui giornali gli scandali di quel governo regionale: gli scienziati dicono che la linea della palma, cioè il clima che è propizio alla vegetazione della palma, viene su, verso nord, di cinquecento metri, mi pare, ogni anno… La linea della palma… Io invece dico: la linea del caffè ristretto, del caffè concentrato… E sale come l'ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l'Italia, ed è già oltre Roma…"
pag. 39
“Belle parole: la Chiesa è tutta una bellezza”
Don Mariano
Il giorno della civetta
da Fuoco all'anima, Mondadori, p. 19
dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.
Ore di Spagna
Il Consiglio d'Egitto, Incipit
Opere – 1956.1971, p. 620
Il Consiglio d'Egitto
Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto
1970, p. 168
1970, p. 170
1991, p. 225
Opere – 1956.1971, 2004, p. 961
Opere – 1956.1971, 2004, p. 967
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
dal racconto Il Quarantotto, Opere – 1956.1971, p. 321
Gli zii di Sicilia
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 342
Gli zii di Sicilia
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia
citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano 1980
citato in Specchio n. 341, La Stampa, Torino
da Morte dell'Inquisitore
da La strega e il capitano, Adelphi