“S'era sentito dire quelle cose tante volte, che non avevano per lui nulla d'originale. Emma rassomigliava a tutte le amanti; e il fascino della novità, cadendo via a poco a poco al modo d'un vestito, lasciava apparire a nudo l'eterna monotonia della passione, che ha sempre le stesse forme e lo stesso linguaggio. Non distingueva, quell'uomo cosí ricco di esperienze, la diversità dei sentimenti che si cela sotto l'uniformità delle espressioni. Poiché labbra libertine o venali gli avevano mormorato frasi simili, egli non credeva che debolmente al candore di quelle; tutto andava sminuito, pensava, nei discorsi infocati si nascondono gli affetti mediocri; come se la pienezza dell'anima non traboccasse qualche volta dalle metafore piú vuote, perché nessuno, mai, riesce a dare l'esatta misura delle proprie necessità, né dei propri concetti, né del proprio dolore, e la parola umana è come una paiolo incrinato su cui veniamo battendo melodie atte a far ballare gli orsi, quando vorremmo intenerire le stelle.”
XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
Argomenti
dolore , libertino , candore , monotona , monotonia , melodia , pienezza , nudo , metafora , mediocre , fascino , originale , amante , vestito , labbro , ricco , affetto , concetto , linguaggio , espressione , stella , misura , discorso , eterno , simile , passione , esperienza , sentimento , donne , guerra , piacere , giovani , stupidità , abbraccio , fede , frase , sorriso , pazzi , morte , fame , felicità , persone , bugia , gelosia , giustizia , cani , musica , sesso , saggezza , dio , disastro , verità , mondo , religione , bellezza , vita , denaro , destino , bambini , salute , segreto , tristezza , malattie , famiglia , leggi , sogni , uomini , matrimonio , libri , paura , scuola , pace , cibo , speranza , delusione , via , odio , ostilità , istruzione , amicizia , età , infedeltà , arte , amore , alcol , parola , modo , parola-chiave , stesso , diversità , uniformità , necessità , anima , dire , poco , proprio , volte , novità , volta , nullaGustave Flaubert 112
scrittore francese 1821–1880Citazioni simili

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

“Forse dire che è un fatto storico è dire troppo. Ma certo, è una novità di non poco rilievo.”

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 83. ISBN 88-8598-826-2
Origine: Musica, divina armonia, p. 100

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49

122; 1994, p. 63
Dhammapada