“S'era sentito dire quelle cose tante volte, che non avevano per lui nulla d'originale. Emma rassomigliava a tutte le amanti; e il fascino della novità, cadendo via a poco a poco al modo d'un vestito, lasciava apparire a nudo l'eterna monotonia della passione, che ha sempre le stesse forme e lo stesso linguaggio. Non distingueva, quell'uomo cosí ricco di esperienze, la diversità dei sentimenti che si cela sotto l'uniformità delle espressioni. Poiché labbra libertine o venali gli avevano mormorato frasi simili, egli non credeva che debolmente al candore di quelle; tutto andava sminuito, pensava, nei discorsi infocati si nascondono gli affetti mediocri; come se la pienezza dell'anima non traboccasse qualche volta dalle metafore piú vuote, perché nessuno, mai, riesce a dare l'esatta misura delle proprie necessità, né dei propri concetti, né del proprio dolore, e la parola umana è come una paiolo incrinato su cui veniamo battendo melodie atte a far ballare gli orsi, quando vorremmo intenerire le stelle.”

XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 13 Dicembre 2024. Storia

Citazioni simili

Johann Wolfgang von Goethe photo
Virgilio Lilli photo
Nilde Iotti photo
Theodore Roosevelt photo

“Faccio pugilato, ma poco, perché sembra piuttosto assurdo per un presidente apparire con un occhio nero e con il naso schiacciato o con le labbra tagliate.”

Theodore Roosevelt (1858–1919) 26º presidente degli Stati Uniti d'America

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 83. ISBN 88-8598-826-2

Gustave Flaubert photo
Louis Bromfield photo

“Sulle loro tombe si sarebbe potuto scrivere con monotona uniformità. «Visse senza essere vivo. Non gli è mai capitato nulla.»”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

Origine: Mister Smith, p. 17

Caterina Davinio photo
Gautama Buddha photo

“L'acqua, cadendo goccia a goccia, riempie anche una giara. L'uomo saldo si colma di bene, anche se lo accumula poco a poco.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

122; 1994, p. 63
Dhammapada

Oscar Wilde photo

Argomenti correlati