Frasi su altura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema altura, città, vita, natura.
Frasi su altura

Origine: Da L'azzurra lontananza, a cura di L. Guidi Buffarini, traduzione di Luisa Coeta, SugarCo, Milano, 1985.

Miecz przeznaczenia
La spada del destino
Variante: «Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»

Origine: Citato in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 233.

“Ho lanciato l'ultima felicità al vento per una vista più alta sulle cose.”
da Sulle alture, 1860
Origine: Citato in Scipio Slataper, Ibsen, G.C. Sansoni Editore, Firenze 1944.

“Quando t'alegri, omo de altura, | va', pone mente a la sepultura.”
XXV, 1-2
Le Laude
Canzon di Maggio, Ars Nova, settembre 1905, Catania
Origine: Citato in http://francescopaolofrontini.blogspot.it/2014/09/opere-di-gesualdo-manzella-frontini.html.
da Mandami a dire
Origine: Creature, p. 27
Parte prima, VIII, p. 264
Origine: I vermi, p. 369
1835
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
pag. 236
Storia di una formazione partigiana – Resistenza nel Cuneese
“Ché nessuna scienza | senz'ammaestratura | non saglie in grande altura | per proprio sentimento.”
da In quanto la natura, vv. 11-14
Canzoni
Variante: (Che) nessuna scienza
Senz’ ammaestratura
Non saglie in grande altura
Per proprio sentimento.

da L'Eden. Tarabolous, 18 gennaio 1905; L'Eden, p. 66
Tripolitania

Origine: Citato in Vinicio Capossela: Scicli è una clessidra, capovolge il senso delle cose http://www.ragusanews.com/articolo/22651/vinicio-capossela-scicli-e-una-clessidra-capovolge-il-senso-delle-cose, Ragusanews.com, 2 agosto 2011.

Origine: Dalla tornata dell'8 ottobre 1860 della Camera dei Deputati; consultabile nel resoconto stenografico http://storia.camera.it/regno/lavori/leg07/sed063.pdf, p. 936

Variante: Sì. Noi avevamo battuto la Svezia, con una ciabattata di Domenghini, come scrisse Brera; loro avevano sconfitto Israele; con il pareggio eravamo tutti qualificati. Venne il loro capitano a dirmi: “Hombre, hoy nosotros empatamos”. Avvertii gli altri: con l’altura, fu un sollievo per tutti, a parte Bertini, che voleva sempre vincere, anche le partitelle. Cominciò a correre e a picchiare come un matto. Gli uruguagi erano furibondi: “Este hombre está loco!”.

da Campane d'Assisi, in Natura morta, Gobetti, Torino, 1925, p. 72
Roma, la conservazione dei monumenti antichi
da Fado del dilettante
Citazioni tratte dalle canzoni, L'intagliatore di santi